Dopo una corsa solitaria vince la Roma Urbs Mundi fra gli uomini Yassin Bouih della Guardia di Finanza. Argento assoluto sulle siepi a Rieti quest’anno, azzurro nel cross, ventisei anni il prossimo Novembre, sulla finish line all’interno del Circo Massimo ha fatto registrare il tempo di 48.51, distanziando di oltre un minuto il finanziere Federico Riva, ventiduenne come lui allenato da Vittorio Di Saverio, che il 4 settembre a Padova aveva corso i 1500 nell’ottimo tempo di 3.37.38.
Terzo gradino del podio per Domenico Liberatore, Podistica Solidarietà, atleta che si distingue ogni domenica nella competizioni territoriali su strada e quarto Danilo Martin, sorpresa della giornata, un atleta allenato dal Running Project Luciano Duchi del bancari Romani, rispettivamente 49.59 e 50.28.
Fra le donne vittoria della finanziera Sveva Fascetti, quarta sui 3000 siepi negli assoluti di Rieti 2022, con il tempo di 56.43 che ha preceduto la madrina della manifestazione, la più volte azzurra Rosaria Console, non più atleta full time, che ha mostrato la sua classe conquistando la piazza d’onore con il tempo di 57.30, terza l’atleta della società Roma Acquacetosa, Biancamaria Boev 57.36.
Nella splendida cornice del Circo Massimo, questa mattina sono stati 3000 gli atleti che hanno preso parte alla Roma Urbs Mundi, la prima 15 km omologata in Italia.
Oltre 500 i non competitivi presenti alla passeggiata organizzata con il Policlinico Gemelli, la Longevity Run.
La bellezza dei monumenti, delle vie e delle piazze più suggestive della capitale, hanno fatto da scenario ad un evento destinato a crescere e a diventare uno dei più amati e partecipati della Capitale.
A dare lo start, l’Assessore allo Sport Moda Turismo Grandi Eventi di Roma Capitale: “Siamo felici che per la prima volta in Italia venga ufficialmente riconosciuto il percorso di gara sulla distanza dei 15 km e che questo avvenga proprio a Roma in un tracciato che si snoda tra le bellezze storiche della città. Con piacere abbiamo concesso agli organizzatori l’utilizzo di una location unica al mondo, vista la finalità di questo appuntamento volto a promuovere il tema della salute e della prevenzione. Vogliamo che Roma sia sempre di più teatro di eventi come questo che ci aiutano e veicolare un messaggio importante: lo sport è vita, benessere, socialità e divertimento”.
Prima società per numero di arrivati gli organizzatori dei Bancari Romani, seguiti da Podistica Solidarietà e LBM sport.
Oltre 200 invece i partecipanti a Roma Concorre per la Legalità, il trofeo organizzato con la Guardia di Finanza e la CNA di Roma per lanciare un messaggio sul valore civile ed educativo della legalità economica.
Così il Generale Virgilio Pomponi, Comandante regionale del Lazio: “Ci sentiamo portatori del valore della legalità economica, comune a tutti i cittadini. Lo sport è un veicolo fenomenale per spiegare questi valori. Abbiamo coinvolto Confindustria, i contribuenti, l’ordine dei commercialisti, degli avvocati, tutti i professionisti che insieme a noi correranno per ricordare l’articolo 53 della Costituzione “tutti devono concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva”.
IL LONGEVITY VILLAGE
Nella giornata di ieri al Circo Massimo, migliaia le persone che si sono sottoposte ai controlli messi a punto dal Professor Landi, Primario di Geriatria del Policlinico Gemelli. Con loro anche la Carovana della Prevenzione della Komen Italia Onlus, che ha eseguito ecografie e mammografie.
Così Francesco Landi:“Per uscire dall’Ospedale e portare sul territorio il nostro obiettivo di ricerca della Longevità cosa c’è di meglio del centro storico e del Circo Massimo! Tutti hanno potuto accedere alla prevenzione, quest’anno anche insieme al gruppo Komen specializzato nella prevenzione dei tumori del seno. L’idea è quella di fare dello sport un veicolo di salute, diritto di tutti noi. II Policlinico Gemelli c’è, la mia squadra c’è e ne sono particolarmente orgoglioso. Spero questo sia un ulteriore inizio e di poter andare avanti insieme”
In attesa di correre o camminare la 15 km Roma Urbs Mundi o la 6 km Longevity Run di domenica, si è inaugurato oggi al Circo Massimo il Longevity Village, dedicato alla cura della salute, della prevenzione e della longevità, oltre che allo sport.
Al Longevity village, si può accedere al percorso di screening sulla longevità curato dal Prof. Landi, primario di Geriatria, e dai medici del Gemelli. Si possono anche effettuare screening senologici grazie alla Carovana della Prevenzione Komen Italia Onlus.
A tagliare il nastro Rosaria Console, atleta della Guardia di Finanza e madrina della manifestazione. Presenti Roberto Tavani, della segreteria del Presidente regionale Zingaretti, Lorenzo Tagliavanti, Presidente della CNA di Roma ed il Generale Virgilio Pomponi, Comandante Regionale del Lazio.
📸 Martina Giusti
ROMA URBS MUNDI
Sono attesi oltre 3mila partecipanti alla Roma Urbs Mundi, la prima 15 km omologata e certificata in Italia.
IL PERCORSO – Lo start Domenica 16 ottobre 2022 nella splendida cornice del Circo Massimo, così come fu nella prima edizione del 1999. Luogo di storia, cultura ma anche di sport fin dai tempi antichi, il Circo Massimo sarà anche il punto d’arrivo.
Il percorso, bellissimo e di grande valore storico-culturale, oltre che sportivo, è stato ufficialmente omologato dai misuratori federali, rendendo così la gara prima 15 chilometri ufficiale in Italia. Distanza già riconosciuta a livello internazionale con record mondiale.
Si toccheranno il Colosseo e Piazza Venezia, via del Corso e piazza del Popolo, Piazza di Spagna e Piazza Navona.
TROFEO ROMA CONCORRE PER LA LEGALITÀ – All’interno della Roma Urbs Mundi 15 chilometri si svolgerà il Primo Trofeo “Roma ConCORRE per la Legalità”, promosso dal Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza e Camera di Commercio di Roma. Lo scopo è quello di lanciare un messaggio sul valore civile ed educativo della legalità economica.
I partecipanti: Guardia di Finanza, Camera di Commercio, Associazioni di Categoria, Confindustria Cisambiente e C.S.A.In, Professionisti (Ordine Avvocati, Ordine Commercialisti e Rete Professioni Tecniche) indosseranno una maglietta che recherà sul retro il testo del 1º comma dell’articolo 53 della Costituzione.
Al Trofeo è anche associata un’iniziativa benefica a favore di “Special Olympics Italia Onlus” (www.specialolympics.it), movimento globale a carattere internazionale impegnato a promuovere lo svolgimento di competizioni sportive nel mondo delle disabilità.
IL MIGLIO DI MATILDE – Questa mattina oltre 100 tra amici, parenti, colleghi e compagni di squadra, ottobre, hanno partecipato al “Miglio di Matilde”, dedicato a Matilde Masini, atleta del GSBRun investita a luglio al Circeo durante un allenamento. Tutti i partecipanti hanno indossato la maglia commemorativa ed hanno corso e camminato un giro del Circo Massimo.
BIMBINCORSA – il pomeriggio è stata la volta dei più piccoli, che si sono cimentati su distanze di velocità sempre all’interno del Circo Massimo. A testimonianza che una vita sana deve iniziare sin dall’infanzia
ISCRIZIONI – sono ancora aperte le iscrizioni alla Longevity Run di 6 km, online sul sito www.romaurbsmundi.it oppure al Circo Massimo, anche domenica mattina.
11 Ottobre 2022 – Questa mattina, nella splendida cornice dell’Aula del Consiglio della Camera di Commercio di Roma, è stata presentata alla stampa la 21ma edizione della ROMA URBS MUNDI ,1° Trofeo Roma Concorre per la Legalità, 4° Longevity Run.
Sono intervenuti:
Lorenzo Tagliavanti, presidente Camera di Commercio di Roma
Alessandro Onorato, assessore allo Sport di Roma Capitale
Roberto Tavani, segreteria politica presidente regione Lazio
Luciano Duchi, ideatore della Roma Urbs Mundi
Prof. Francesco Landi, primario di Riabilitazione Geriatrica al Policlinico Gemelli di Roma
Gen. Virgilio Pomponi, comandante regionale Guardia di finanza del Lazio
–
Manca ormai pochissimo alla partenza della XXI edizione della Roma Urbs Mundi, gara di corsa su strada con percorso di 15 chilometri organizzata dal GSBRun – Gruppo Sportivo Bancari Romani, storici organizzatori della RomaOstia.
IL PERCORSO – Lo start Domenica 16 ottobre 2022 nella splendida cornice del Circo Massimo, così come fu nella prima edizione del 1999. Luogo di storia, cultura ma anche di sport fin dai tempi antichi, il Circo Massimo sarà anche il punto d’arrivo.
Il percorso, bellissimo e di grande valore storico-culturale, oltre che sportivo, è stato ufficialmente omologato dai misuratori federali, rendendo così la gara prima 15 chilometri ufficiale in Italia. Distanza già riconosciuta a livello internazionale con record mondiale.
Si toccheranno il Colosseo e Piazza Venezia, via del Corso e piazza del Popolo, Piazza di Spagna e Piazza Navona.
TROFEO ROMA CONCORRE PER LA LEGALITÀ – All’interno della Roma Urbs Mundi 15 chilometri si svolgerà il Primo Trofeo “Roma ConCORRE per la Legalità”, promosso dal Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza e Camera di Commercio di Roma. Lo scopo è quello di lanciare un messaggio sul valore civile ed educativo della legalità economica.
I partecipanti: Guardia di Finanza, Camera di Commercio, Associazioni di Categoria, Confindustria Cisambiente e C.S.A.In, Professionisti (Ordine Avvocati, Ordine Commercialisti e Rete Professioni Tecniche) indosseranno una maglietta che recherà sul retro il testo del 1º comma dell’articolo 53 della Costituzione.
Agli appuntamenti del 15 e 16 ottobre si esibirà la Banda Musicale della Guardia di Finanza e saranno presenti atleti del Gruppo Polisportivo Fiamme Gialle.
Al Trofeo è anche associata un’iniziativa benefica a favore di “Special Olympics Italia Onlus” (www.specialolympics.it), movimento globale a carattere internazionale impegnato a promuovere lo svolgimento di competizioni sportive nel mondo delle disabilità. Una parte della quota di iscrizione alle gare sui 15 chilometri sarà devoluta alla citata Onlus. In sede di registrazione alla competizione – che dovrà essere effettuata sul sito www.romaurbsmundi.it – ciascun partecipante o familiare potrà comunque destinare ulteriori somme all’iniziativa.
LONGEVITY RUN E LONGEVITY VILLAGE – Non soltanto una gara di 6 chilometri, ma anche – e soprattutto – un weekend dedicato alla cura della salute, della prevenzione e della longevità, oltre che allo sport. Nel Longevity village, allestito anch’esso al Circo Massimo, si potrà accedere al percorso di screening sulla longevità curato dal Prof. Landi, primario di Geriatria, e dai medici del Gemelli.
CAROVANA DELLA PREVENZIONE KOMEN ITALIA – In occasione del mese della prevenzione, sempre al Villaggio, sarà possibile effettuare screening ecografici e mammografici grazie alla presenza di tre unità della carovana della prevenzione Komen Italia onlus, in prima linea contro i tumori del seno non solo in occasione della classica Race for The Cure. Per prenotazioni https://www.komen.it/carovana-della-prevenzione-roma-ottobre22
IL MIGLIO DI MATILDE – All’apertura del villaggio, nella mattinata di sabato 15 ottobre, sarà aperto il villaggio ed “Il miglio di Matilde”, dedicato a Matilde Masini, atleta del GSBRun investita a luglio al Circeo durante un allenamento. Tutti i compagni di squadra del GSBRun, gli amici, i parenti e tutti coloro che hanno voluto bene a Matilde, indosseranno la maglia commemorativa e correranno un giro del Circo Massimo
BIMBINCORSA – sabato pomeriggio sarà la volta dei bambini, dai 2 ai 14 anni, che si cimenteranno su brevi distanze sempre all’interno del Circo Massimo. Per iscrizioni https://forms.gle/JGygK1UWXvxN1kzH6
ISCRIZIONI – Per la gara sui 15 chilometri sono attesi 2000 partecipanti fra competitiva e non competitiva. Oltre 500 sono quelli per la Longevity Run, la passeggiata di 6 chilometri realizzata da Gruppo Sportivo Bancari Romani – GSBRun insieme al Policlinico Gemelli.
Le iscrizioni sono ancora aperte sul sito www.romaurbsmundi.it e sarà possibile ancora iscriversi anche al villaggio aperto sabato dalle ore 9 alle ore 19.
Dichiarazione di Lorenzo Tagliavanti, presidente Camera di Commercio di Roma:
Questa è una bella giornata perché viene presentata una straordinaria gara romana di cui sentivamo la mancanza. Saluto e ringrazio per aver partecipato Alessandro Onorato e il generale Pomponi con cui insieme abbiamo deciso di promuovere il primo trofeo Roma Concorre per la legalità con l’obiettivo di arricchire la manifestazione. Permettetemi di salutare Luciano Duchi grande padre della corsa. Tra il mondo delle imprese e il mondo della finanza non sempre corre buon sangue. In realtà questo rapporto tra i doveri fiscali e l’attività d’impresa si può coniugare in modo molto semplice, che è quello di rispettare le leggi e le norme che esistono. Questo messaggio deve arrivare al mondo delle imprese e a tutti i cittadini. La Camera di Commercio di Roma è sempre stata ed è vicina allo Sport, non dimentichiamo mai che Roma è una città olimpica e che quindi lo sport nella nostra città è di casa e tutti noi dobbiamo impegnarci perché questo lo sia ancora di più. E’ difficile pensare a Roma senza Sport, e noi oggi nel nostro piccolo facciamo la nostra parte.
Dichiarazione di Alessandro Onorato, assessore allo Sport di Roma Capitale:
“Siamo felici che per la prima volta in Italia venga ufficialmente riconosciuto il percorso di gara sulla distanza dei 15 km e che questo avvenga proprio a Roma in un tracciato che si snoda tra le bellezze storiche della città. Migliaia di atleti correranno infatti tra i luoghi più iconici della Capitale avendo come punto di partenza e di arrivo la cornice del Circo Massimo. Con piacere abbiamo concesso agli organizzatori l’utilizzo di una location unica al mondo, vista la finalità di questo appuntamento volto a promuovere il tema della salute e della prevenzione. Vogliamo che Roma sia sempre di più teatro di eventi come questo che ci aiutano e veicolare un messaggio importante: lo sport è vita, benessere, socialità e divertimento”.
Dichiarazione di Roberto Tavani, segreteria politica presidente regione Lazio:
Una competizione speciale che da tanti anni si ripete con successo, attirando l’attenzione di professionisti e non solo. Una corsa che parte dal Circo Massimo e che tocca le strade e le piazze più belle della Capitale. La nostra città ha bisogno di nutrirsi di eventi come questi che, oltre a promuovere i valori dello sport, quest’anno vuole mettere l’accento su temi di grande importanza come quello della legalità economica o della disabilità. Lo sport è infatti uno straordinario e potente mezzo di comunicazione e dobbiamo utilizzare al meglio la sua capacità di veicolare tra le persone di tutte le età messaggi di ogni tipo. Voglio ringraziare per questo gli organizzatori della manifestazione, ma anche il Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza, la Camera di Commercio di Roma e Special Olympics, oltre a tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione e che a coloro che parteciperanno numerosi a questa competizione. Io, in rappresentanza della Regione Lazio, sarò presente domenica 16 ottobre al Circo Massimo e correrò la Longevity Run a dimostrazione della nostra volontà di promuovere la salute attraverso lo sport in iniziative cosi belle e sicuramente importanti dal punto di vista sportivo e sociale
Dichiarazione di Luciano Duchi, ideatore della Roma Urbs Mundi:
“La gara Roma Urbs Mundi nel 1999 doveva sostituire la RomaOstia con percorso centrale. La manifestazione, con 4 mila classificati, ebbe un grande successo. Ma, durante la maratona di Roma del Giubileo, 1 Gennaio 2020, un gruppo di società di Ostia fecero delle rimostranze al grido di “Aridatece la RomaOstia”. Venni quindi convocato dal Sindaco di Roma Francesco Rutelli, che mi apostrofò “Ragazzo, la RomaOstia s’ada rifa”. Nel 2001 per non creare coincidenze, la gara fu di 10 km, nel 2004 non fu disputata, nel 2007 iniziò l’abbinamento con la FAO, chiamandosi prima Run for food e poi Hunger Run. Nel 2017 torna a chiamarsi Roma Urbs Mundi, con un percorso completamente rinnovato di 15 km, che coinvolge buona parte del centro storico. Doveroso menzionare i plurivincitori della RUM, Eleonora Bazzoni (2007-2008-2012), Rosaria Console (2003-2009), Manuela Freedom (2018-2019). Fra i vincitori l’azzurro Gabriele De Nard (2002), Lucilla Andreucci (2002) e Giorgio Calcaterra (2008). Per questa edizione le fiamme gialle la fanno da padroni con:
Pettorale 1: Bouih Yassin
Pettorale 2: Riva Federico
Pettorale 3: Tozzi Martina
Pettorale 4: Ruffini Giulia
Pettorale 5: Fascetti Sveva
Dichiarazione Gen. Virgilio Pomponi, comandante regionale Guardia di Finanza del Lazio:
Mi ero preparato due parole per spiegare cosa ci fa la Guardia di Finanza in questa manifestazione, in realtà il compito me lo hanno facilitato un po’ tutti i relatori presenti in questa sala. Siamo qui perché lo sport è un veicolo formidabile per avvicinare le persone, per avvicinare le Istituzioni alle figure dei professionisti e ai cittadini, in un rapporto non sempre semplice. Ci sentiamo portatori del valore della legalità economica, comune a tutti i cittadini. Lo sport è un veicolo fenomenale per spiegare questi valori. Abbiamo coinvolto Confindustria, i contribuenti, l’ordine dei commercialisti, degli avvocati, tutti i professionisti che insieme a noi correranno per ricordare l’articolo 53 della Costituzione “tutti devono concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva”. Questo trofeo è un punto di partenza nei i rapporti che vogliamo costruire con gli ordini professionali e la Camera di Commercio. Abbiamo già avviato una serie di incontri e di iniziative di formazione comune con gli ordini professionali, soprattutto con l’ordine degli avvocati e quello dei commercialisti, nell’ottica di un proficuo confronto e per spiegare tematiche complesse. Questa iniziativa è associata a quella benefica della solidarietà sociale a favore di Special Olympics, associazione che si occupa dell’inserimento nello sport di chi soffre di disabilità.
Dichiarazione Prof. Francesco Landi, primario di Riabilitazione Geriatrica al Policlinico Gemelli di Roma, docente di Medicina Interna e Geriatria all’Università Cattolica del Sacro Cuore:
Noi in questa manifestazione abbiamo messo il cuore, perché questo evento si sposa con il nostro concetto di longevità. Roma è la città più longeva al mondo e vogliamo portare questo messaggio della longevità che si conquista da quando siamo piccoli, non riguarda solo l’essere anziano ma riguarda tutti. E’ un percorso in salita e la corsa è simbolo della conquista, devi sudare per ottenere la longevità. Attraverso il simbolo della U stilizzata che richiama il fonendoscopio, icona del medico, vogliamo trasferire l’importanza della prevenzione. Adottare uno stile di vita corretto è fare prevenzione e credo che questo messaggio in una competizione già consolidata che ha tanti messaggi importanti specifici di quello che è la corsa, dello stare insieme e se vogliamo anche della competizione, diventa estremamente importante. Ricordiamoci che durante la pandemia nessuno ha controllato i livelli di colesterolo, la pressione arteriosa, la glicemia, cioè fattori di rischio cardiovascolari banali, perché avevamo paura di andare in ospedale. Attraverso il villaggio della salute, sabato faremo prevenzione gratuita. Io insieme al Policlinico Gemelli e all’Università Cattolica crediamo in quella che noi definiamo una missione terzo settore, cioè uscire dall’Ospedale e portare sul territorio tutto quello che si fa in Ospedale. Cosa c’è di meglio del centro storico e del Circo Massimo! Tutti potranno accedere e avvicinarsi alla prevenzione, quest’anno anche insieme al gruppo Komen specializzato nella prevenzione dei tumori del seno. L’idea è quella di sposare lo sport con la salute, dove lo sport è veicolo di salute, diritto di tutti e noi, attraverso la Rum possiamo portarlo insieme. II Policlinico Gemelli c’è, la mia squadra c’è e ne sono particolarmente orgoglioso. Spero questo sia un ulteriore inizio e di poter andare avanti insieme.
La manifestazione, promossa dal Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma, si pone lo scopo di lanciare un messaggio sul valore civile ed educativo della legalità economica.
I partecipanti indosseranno una maglietta che recherà sul retro il testo del 1º comma dell’articolo 53 della Costituzione: “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva” a testimonianza della sinergia fra tutte le Istituzioni coinvolte (oltre a Guardia di Finanza e Camera di Commercio, anche Ordine dei Commercialisti, Ordine degli Avvocati, Rete delle Professioni Tecniche, Associazioni di categoria), che nell’immaginario collettivo appaiono collocate su posizioni contrapposte, ma che invece sono determinate, ciascuna nel proprio ruolo, a garantire le necessarie condizioni di legalità all’economia del Paese, soprattutto in questo difficile momento congiunturale.
Al Trofeo è associata un’iniziativa benefica a favore di Special Olympics Italia, Movimento globale a carattere internazionale che, attraverso lo sport unificato – mediante il quale Atleti con e senza disabilità intellettive hanno l’opportunità di giocare insieme nella stessa squadra – sta creando un nuovo mondo fatto di inclusione e rispetto, dove ogni singola persona viene accettata e accolta indipendentemente dalla sua capacità o disabilità.
PREMIAZIONI
Assoluti: primi 3 uomini – prime 3 donne
Guardia di Finanza: primi 3 uomini – prime 3 donne
Camera di Commercio, Associazioni di Categoria, Confindustria Cisambiente e C.S.A.In.: primi 3 uomini – prime 3 donne
Professionisti (Ordine Avvocati, Ordine Commercialisti e Rete Professioni Tecniche): primi 3 uomini – prime 3 donne
Il Gruppo Sportivo Bancari Romani comunica con estremo rammarico che l’evento ROMA URBS MUNDI 15 km, previsto per domenica 18 ottobre 2020, non potrà aver luogo in quella data.
Le attuali contingenze fanno purtroppo venir meno i presupposti per poter anche soltanto pensare ad un evento di massa. La situazione legata alla diffusione del virus ci impone molta prudenza, i protocolli federali sono assai stringenti e ripropongono il gravoso tema collegato alle responsabilità.
Le sempre più onerose spese da sostenere per l’organizzazione di un evento in una città come Roma (Polizia Municipale, transenne, occupazione di suolo pubblico, ecc), non rendono economicamente sostenibile una edizione in tono minore, con poche centinaia di partecipanti.
Dopo la ricalendarizzazione della RomaOstia (per la quale soltanto a pochi giorni dall’8 marzo avevamo ricevuto la lettera ufficiale con la quale la Questura ci comunicava l’impossibilità di far partire la gara), siamo costretti a rinunciare anche al nostro evento di ottobre. Per correttezza non avevamo mai aperto le iscrizioni: non ce la sentivamo di dare per certo qualcosa che certo non era anche se, come accade a tutti gli organizzatori in questo periodo, ci abbiamo sperato. In particolare perché sarebbe stato un chiaro segnale di ulteriore miglioramento.
La situazione generale, nel nostro paese e nel mondo, non sta purtroppo migliorando, anche se ci auguriamo che le autorità politiche e sportive continuino a comprendere in primis l’importanza dell’attività fisica come fonte di benessere fisico e mentale e parallelamente la situazione in cui versano le società sportive che organizzano eventi di massa. Il nostro è rimasto uno dei pochi settori praticamente fermo. Con un minimo di supporto, potremmo immaginare di organizzare degli eventi “minori” con un numero di partecipanti molto inferiore ed una dilatazione dei tempi e degli spazi compatibile con lo status quo. Questo però sarebbe possibile solo grazie ad un supporto delle istituzioni politiche e sportive.
Ci auguriamo di poter tornare presto ad accogliervi ai nostri eventi, vedervi spillare un pettorale, gioire con voi al taglio di un traguardo. Quando e qualora tornerà ad essere possibile, noi ci saremo, pronti e felici di avervi ancora con noi.
3800 atleti al via della 15 km organizzata dal GSBRun
FREEDOM AMANIEL E ELISABETTA BELTRAME TRIONFANO NELLA 21^ ROMA URBS MUNDI
E’ stata una grande festa per i 3800 atleti che si sono presentati ai nastri di partenza della 21^ edizione della Roma Urbs Mundi: la 15 km organizzata dallo storico GSBRun da affrontare correndo o camminando o dividendo la fatica con qualcuno per dar vita alla staffetta.
La manifestazione ha colorato oggi le vie del centro storico della Capitale, da Viale delle Terme di Caracalla passando per Colosseo, Fori Imperiali, Piazza del Popolo, Piazza di Spagna per arrivare all’interno dello Stadio Nando Martellini. I 15 km sono stati affrontati dai tanti presenti correndo o anche in camminata sportiva alla quale hanno aderito centinaia di fitwalkers. Una giornata di grande sport che ha riscosso unanimi consensi da parte di chi ha partecipato e del grande pubblico che ha accompagnato nelle strade le fatiche dei protagonisti all’ombra dei monumenti storici della Città Eterna.
GARA MASCHILE-
La gara maschile ha visto l’eritreo, romano di adozione, Freedom Amaniel (Forum Sport Center) bissare il successo dello scorso anno. Il vincitore ha concluso la sua fatica con il tempo di 46:59 migliorando di 1’ 39” il riscontro cronometrico della scorsa edizione. Alle spalle di Amaniel, insieme a lui per tutta la gara, Roman Prodius. L’atleta moldavo tesserato per la LBM, ha tentato di tenere il passo di testa prima di staccarsi intorno al quinto chilometro. Il suo riscontro cronometrico, 48:30, è comunque di buon valore a testimonianza delle capacità di questa vecchia conoscenza del podismo romano. Terzo posto con 50:51 per il catanese Luca Stagno della Etnatletica San Pietro.
GARA FEMMINILE-
Altro duello fra due assolute protagoniste del running laziale quello che è andato in scena fra le donne. Elisabetta Beltrame, atleta della LBM, è partita con la fiera intenzione di ripetere il successo della scorsa edizione. L’impresa le è riuscita nel tempo di 54:32, prestazione che migliora di 1’20” quella dell’anno precedente. Seconda piazza per Paola Salvatori (Roma 83) che, pur non tenendo il passo della Beltrame, ha fatto una gara eccellente chiudendo in 55:37. Terza piazza per Paola Patta (Podistica Solidarietà) giunta al traguardo in 56:55.
GARA A STAFFETTA-
Per la prima volta sul percorso della Roma Urbs Mundi si è corso a coppie. Cinque chilometri per il primo frazionista, i restanti dieci per il compagno di squadra. Fra le coppie femminili primo posto per Daniela Reali e Elisa Ferro Luzzi che hanno chiuso in 1:27:39; fra gli uomini successo per il tandem Mattia Marchese e Gianluca Bruni giunti in 1:05:09; tra le coppie miste (uomo/donna) successo per i coniugi Alessia Romano e Giovanni Danese che al traguardo hanno fatto segnare il tempo di 59:23.
LE JOELETTE
Hanno fatto il loro esordio nella Roma Urbs Mundi anche i ragazzi in Joelette, spinti al traguardo da fantastici alfieri, amici della Sod Italia Onlus.
SABATO PROLOGO ALLA RUM CON LA FESTA DEI BAMBINI CON LA BABY SPRINTERS-
Circa 500 bambini entusiasti hanno fatto da prologo sabato mattina alla Roma Urbs Mundi 2019. I più piccoli, da 0 a 14 anni, hanno dato vita a prove di velocità all’interno dello Stadio Nando Martellini cimentandosi in varie distanze seguiti e guidati dai tecnici del GSBR Run.
LA SODDISFAZIONE DEGLI ORGANIZZATORI-
Laura Duchi, a nome del GSBRun ha sottolineato la soddisfazione di tutto il comitato organizzatore: “La Roma Urbs Mundi cresce edizione dopo edizione. Quest’anno abbiamo sfiorato i quattromila iscritti: sotto il profilo organizzativo è stato un grande sforzo ma tutto è andato per il meglio e la soddisfazione più grande, oltre al riscontro tecnico dato dal tempo dei vincitori, sono i commenti positivi di tutti coloro che hanno preso il via, questo ci ripaga del tanto lavoro di queste ultime settimane“.
Si avvicina il 20 ottobre, e già sono quasi 2mila gli iscritti alla 15 km di Roma, ROMA URBS MUNDI, giunta alla ventunesima edizione.
La Roma Urbs Mundi, evento ideato ed organizzato dal GSBRun, già organizzatore della RomaOstia, negli ultimi anni, da quando il percorso è stato disegnato sulla distanza dei 15 km, ha fatto registrare un’esponenziale crescita di iscrizioni, che lo scorso anno furono 3500. Ad oggi, a poco meno di un mese dallo start sono già quasi 2000 i runner che hanno prenotato il pettorale lasciando sperare che vengano superati i già altissimi numeri dell’ultima edizione a testimonianza di una formula vincente che ha fatto riscontrare immediatamente l’altissimo gradimento del popolo del podismo romano. La distanza di 15 km piace infatti molto sia ai runner già esperti, che spesso in questo periodo preparano le distanze di maratona autunnale, sia ai neofiti, che si cimentano per la prima volta su un chilometraggio più lungo.
TANTE NOVITA’: GARA A STAFFETTA E NUOVO PERCORSO
Per regalare alla città una vera e propria festa del running gli organizzatori hanno studiato per quest’anno tante novità che renderanno l’evento ancor più coinvolgente.
Oltre alla tradizionale gara competitiva di 15 km, e alla non competitiva, che si svolgerà sulla stessa distanza e che consentirà a tutti di partecipare, quest’anno per la prima volta sarà possibile iscriversi a coppie alla gara a staffetta. Sullo stesso percorso infatti due frazionisti si daranno il cambio. Il primo percorrerà i primi 5 km, sobbarcardosi lo sforzo del tratto più duro, mentre il secondo raccoglierà il testimone e si cimenterà sui restanti 10 km fino al traguardo posto all’interno dello stadio Nando Martellini, per un arrivo in coppia mano nella mano! Proprio l’organizzazione della gara a staffetta ha reso necessaria una modifica del tradizionale percorso, che non cambierà scenari, attraversando le strade e i monumenti storici più belli della città, ma che verrà corso al contrario con l’attraversamento del quartiere Aventino-San Saba, quello più impegnativo, nella parte iniziale della gara.
FITWALKING
Anche quest’anno sarà possibile partecipare alla Roma Urbs Mundi di 15 km in Fitwalking.
ll Fitwalking è la disciplina di cammino sportivo e vigoroso adatta a tutti e ideata dal campione di marcia Maurizio Damilano (atleta italiano, campione olimpico di marcia a Mosca 1980 e due volte campione mondiale nella 20 km).
La gara è certificata FITWALKING, metodo M. Damilano, ed ha come tempo massimo 2h15m, quindi alla portata di tutti i camminatori.
3000/5000 DI ANDREA E BABY SPRINTER
Come ogni anno la Roma Urbs Mundi sarà preceduta venerdì 18 ottobre dalla settima edizione del Tremila di Andrea: gara in pista sulla distanza di 3000 o 5000 metri riservata agli atleti tesserati al GSBRun-Bancari Romani. Un tributo che ogni anno i Bancari Romani dedicano ad Andrea Moccia, sfortunato atleta che per tanti anni è stata una punta di diamante del team che, come in ogni edizione, sarà presente a bordo pista, insieme alla famiglia per salutare tutti i suoi amici.
Sabato 19 ottobre Baby Sprinters: mattinata dedicata ai più piccoli, da 0 ai 14 anni, che potranno provare l’emozione di calcare la pista dello Stadio di Caracalla cimentandosi su varie distanze (a seconda dell’età) sotto l’attenta guida degli istruttori del GSBRun.
ISCRIZIONI RUM 15 KM
La quota di iscrizione per la partecipazione alla gara competitiva ed alla non competitiva di 15 km è di € 15,00fino 30 settembre € 18,00fino al 14 ottobre. Saranno possibili iscrizioni last minute al Villaggio, il 18 e il 19 ottobre, al costo di€ 20,00 solo fino ad esaurimento pettorali (1-5000). La quota di iscrizione alla gara a staffetta è di € 20,00 per ogni coppia.
A tutti i partecipanti maglia tecnica Mizuno personalizzata per l’evento.
Per info: tel.06/57288029. Mail:info@romaurbsmundi.it
Si è rimessa in moto la macchina organizzativa della 15 km Roma Urbs Mundi, che si correrà domenica 20 ottobre 2019 sul tradizionale percorso nel cuore del centro storico della Capitale: dalle Terme di Caracalla al Circo Massimo, attraversando piazza Venezia, piazza Del Popolo, piazza di Spagna costeggiando la scalinata di Trinità dei Monti, via dei Fori Imperiali, il Colosseo, le Mura Aureliane, la Piramide Cestia e Porta San Paolo, fino al ritorno su viale Aventino con arrivo all’interno dello Stadio Nando Martellini. Sulla stessa distanza di 15 chilometri è prevista la gara competitiva, riservata ai tesserati, e una non competitiva ludico-sportiva aperta a tutti, anche ai camminatori.
La manifestazione, inserita nel Calendario Fidal ed organizzata dal GSBRun, con il patrocinio di Roma Capitale e Regione Lazio, festeggia quest’anno la 21^ edizione. Passata nelle ultime due stagioni da 10 a 15 chilometri, l’evento ha registrato un clamoroso gradimento da parte dei runners che sono aumentati in maniera esponenziale, passando dai poco più di 2000 iscritti del 2017 ai quasi 4000 dell’ultima edizione, di cui 3232 hanno tagliato il traguardo, con un incremento di oltre il 50%.
La Roma Urbs Mundi è dunque entrata di prepotenza nel cuore dei podisti romani ed anche quest’anno il GSBRun sta preparando grandi novità e sorprese per far sì che si avvicinino all’evento non sono gli appassionati di corsa su strada.
“La distanza di 15 km è “abbordabile” per tutti gli sportivi: per chi già è abituato a correre o a fare sport, è sufficiente qualche settimana di allenamento specifico e la voglia di correre insieme ad altre migliaia di appassionati” dice Laura Duchi, presidente del GSBRun.
ISCRIZIONI
Un incentivo importante sarà quello di offrire l’iscrizione al costo di 12 Euro fino al 27/6, le successive scadenze saranno €15 fino al 30/9 ed €18 fino al 14/10. Saranno possibili iscrizioni last minute al Villaggio, il 18 e 19 ottobre, al costo di18 Euro fino ad esaurimento pettorali.
15 KM FITWALKING
Anche nell’edizione 2019 la Roma Urbs Mundi offre la possibilità ai ‘camminatori’ di partecipare, sullo stesso percorso della prova podistica, alla 15 km Fitwalking: certificata Metodo Fitwalking Maurizio Damilano che avrà come tempo massimo 2h15m. Saranno presenti tre coppie di pacemaker per i camminatori che accompagneranno i partecipanti ad un ritmo controllato e li porteranno al traguardo rispettivamente in 1h45 (7’00/km), 2h00 (8’00/km) e 2h15 (9’00/km)
PROFESSIONAL CORPORATE RUN
Gara nella gara la Professional Corporate Run riservata alle aziende ed inserita nel Professional Corporate Run Championship, un progetto nato per facilitare lo sviluppo della “passione per la corsa” all’interno delle aziende e delle organizzazioni professionali e per condividerla tra i colleghi creando dei momenti di svago e di partecipazione finalizzati al benessere personale e di gruppo. Le aziende interessate a partecipare possono inviare una mail a info@romaurbsmundi.it
MIZUNO SPOSOR TECNICO
Mizuno, uno dei brand più noti e di qualità tecnica nel mondo del running, già dall’anno scorso ha deciso di sposare il progetto legato alla 15 km romana e sarà dunque ancora sponsor tecnico anche della Roma Urbs Mundi 2019. Firmate Mizuno saranno le maglie dei partecipanti, oltre ai premi di categoria e a quelli degli atleti assoluti.
RADIO GLOBO RADIO UFFICIALE
La Roma Urbs Mundi 2019 inaugura una nuova partnership, quella con Radio Globo. La stazione Radio più ascoltata della capitale ha deciso di affiancare gli organizzatori e di farsi voce della 15 km romana. Tante le novità in arrivo che vedranno protagonisti la radio ed i suoi speaker.
Grande successo della gara di 15 km organizzata dai Bancari Romani che ha visto al via 3270 atleti (3232 al traguardo)fra i quali anche i calciatori ex giallorossi Alberto Aquilani e Aleandro Rosi
Con 3270 atleti al via è andata in scena questa mattina la Roma Urbs Mundi, tradizionale corsa di ottobre organizzata dal Gruppo Sportivo Bancari Romani, che per il secondo anno consecutivo si è disputata sulla distanza di 15 km. La bellezza del percorso e la distanza hanno evidentemente trovato il positivo riscontro dei podisti tanto da demolire ogni precedente record di partecipazione all’evento lasciando presagire per il futuro una crescita nei numeri visto l’interesse non solo da parte dei romani ma anche dei numerosi gruppi sportivi provenienti da ogni parte d’Italia.
Alla fine sono stati 2786 gli atleti che hanno completato la gara competitiva e 446 quelli che indossavano il pettorale della non competitiva per un totale di 3232 atleti al traguardo.
In mezzo ai tanti runner anche due conoscenze dello sport romano come Alberto Aquilani e Aleandro Rosi, calciatori professionisti che hanno vestito anche la maglia azzurra della nazionale, attualmente in attesa della chiamata di qualche squadra, i quali hanno scelto la Roma Urbs Mundi per rifinire la propria condizione fisica.
La gara è stata particolarmente bella e combattuta anche sotto il profilo agonistico. A primeggiare in campo maschile il ventiduenne eritreo, tesserato per il gruppo sportivo LBM, Freedom Amaniel, che si è presentato in solitaria sul traguardo posto all’interno dello Stadio Nando Martellini completando la prova in 48:10. Al posto d’onore il connazionale compagno di squadra Elias Embaye che ha fermato il cronometro a 49:48. Sul gradino più basso del podio uno dei più popolari runner del Lazio, Ettore Scardecchia portacolori della Running Evolution, che ha chiuso in 49:48.
Altro nome di spicco del podismo laziale al primo posto della gara femminile, Elisabetta Beltrame la quale ha completato l’en plein della LBM Sport terminando la sua fatica chiudendo con il tempo di 55:54. Alle sue spalle Paola Patta che ha tagliato il traguardo in 1:00:40. Al terzo posto Roberta Boggiatto che ha portato sul podio gli organizzatori dei Bancari Romani completando i 15 chilometri in 1:01:01.
Nella classifica riservata ai presidenti, ha trionfato El Fadil Soufiane del Runners Team Colleferro seguito da Christian Milana della Olibanum Over Runners. Terzo Emiliano Scarsella, Presidente di Go Running.Al di lá della gara agonistica la tre giorni della Roma Urbs Mundi è stata una vera e propria festa dello sport iniziata venerdì pomeriggio con la manifestazione 3000/5000 di Andrea, riservata ai tesserati dei Bancari Romani, che hanno dato vita a performance per onorare Andrea Moccia, lo sfortunato atleta del Gruppo Sportivo che ha assistito alle gare bordo pista.
Sabato mattina oltre 300 bambini, da 0 a 12 anni, hanno partecipato a Bimbincorsa – Baby Marathon su varie distanze, alla presenza di due grandi della marcia italiana Marco De Luca ed Antonella Palmisano, presenti nel R.U.M. Village come testimonial dello sponsor tecnico Mizuno.
Numeri da record per la gara organizzata dal GS Bancari Romani che si correrà domenica 21 ottobre nel cuore di Roma: sono 3500 quelli che hanno prenotato il loro pettorale per la 15 km di Roma
Domenica 21 ottobre saranno oltre 3500 tra competitivi e semplici appassionati a prendere parte alla manifestazione organizzata dal GS Bancari Romani, una corsa sulla distanza di 15 km con un percorso suggestivo e molto tecnico.
Quando manca ancora una settimana al via, che sarà dato alle 9.00 di domenica 21 ottobre da viale delle Terme di Caracalla, le iscrizioni hanno superato quota 3500 costringendo gli organizzatori ad una chiusura anticipata. Un numero straordinario che implementa considerevolmente quello dei 2000 atleti che presero parte all’edizione scorsa. Evidentemente si è rivelata vincente la formula, con una distanza particolarmente gradita al popolo dei podisti che dà la possibilità di percorrere un buon numero di chilometri, anche in preparazione delle maratone autunnali. Si ricerca forse anche la qualità di una organizzazione di grande affidamento, come quella del gruppo che ha portato all’affermazione ed al successo mondiale la RomaOstia.
In un momento difficile per il podismo, che vede in tutte le gare della Capitale una riduzione sistematica dei partecipanti, o in alcuni casi addirittura la cancellazione degli eventi, gli organizzatori della Roma Urbs Mundi stanno dimostrando che con idee e professionalità si possono ancora costruire eventi di grande impatto e successo.
IL PERCORSO
Il percorso approvato dalle Autorità competenti ricalca sostanzialmente quello del 2017 (vede solo una piccola modifica nel finale) e partirà da Via delle Terme di Caracalla per snodarsi per le vie del centro di Roma, interessando i luoghi di maggior interesse turistico-culturale (Colosseo, Via dei Fori Imperiali, Piazza Venezia, Via del Corso, Piazza di Spagna, Via Nazionale, Mura Aureliane ).
NON SOLO CORSA: 15 KM DI FITWALKING O BABYRUN
Grazie all’accordo con Fitwalking, l’arte di camminare di Maurizio Damilano, sono stati coinvolti gruppi di camminatori che percorreranno il suggestivo tragitto con la tecnica di camminata veloce.
Perfezionato anche un accordo con BabyRun Project, brand italiano veicolo dello Stroller moving, cioè di tutte quelle attività motorie a bassa e media intensità che si possono svolgere con il bambino nel grembo materno, in passeggino o comunque in età da passeggino. Capiterà quindi di vedere sul percorso anche qualche neomamma/neopapà che spingeranno il loro piccolo sul passeggino.
BIMBI IN CORSA – BABY MARATHON
Lo stadio delle Terme di Caracalla, dove sarà allestito il Villaggio della Roma Urbs Mundi, vivrà una tre giorni di animazione e sport, da venerdì 19 a domenica 21 ottobre. Sabato mattina” Bimbincorsa – Baby Marathon, Circolo Unicredit – Banca di Roma”, rivolta ai bambini da 0 ai 12 anni, che si cimenteranno su varie distanze sulla pista dello Stadio. Iscrizione gratuita, senza classifica, nella quale tutti i bambini partecipanti verranno premiati.
TREMILA/CINQUEMILA DI ANDREA
Venerdi pomeriggio si svolgerà la quinta edizione del Tremila di Andrea: gara in pista sulla distanza di 3000 o 5000 metri riservata agli atleti tesserati al GS Bancari Romani. Un tributo che ogni anno i Bancari Romani dedicano ad Andrea Moccia, sfortunato atleta che per tanti anni è stata una punta di diamante del team che, come in ogni edizione, sarà presente a bordo pista, insieme alla famiglia per salutare tutti i suoi amici.
Tutte le informazioni sul percorso e sulle iscrizioni sono disponibili sul sito www.romaurbsmundi.it