Roma Urbs Mundi: Vittoria per Amaniel Freedom e Alessia Tuccitto

 

Roma Urbs Mundi – Trofeo “Roma conCORRE per la legalità”.

15/12/2024

3 mila iscritti alla XXIII edizione della Roma Urbs Mundi, gara valida per il campionato regionale Fidal Lazio. Splendida la partecipazione alla 3^ edizione del “Trofeo Roma ConCORRE per la legalità”, con 325 iscritti, promossa dal Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza e organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma e l’associazione GSBRun – Gruppo Sportivo Bancari Romani.

 

Roma – XXIII edizione della Roma Urbs Mundi che si è svolta nel cuore del quartiere EUR di Roma, nel nuovo format di 10 chilometri. Grandissima partecipazione da parte dei runners che in 3mila si sono dati appuntamento nella mattinata per partecipare alla gara competitiva, alla non competitiva, alla fitwalking e al “Trofeo Roma ConCORRE per la Legalità”.

La Gara – Nella gara maschile il primo a tagliare il traguardo è stato Freedom Amaniel della X-Solid Sport Lab che ha fermato il crono a 29’29’’, distanziando di 21’’ Yassin Bouih del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle che ha concluso in 29’51’’. Terzo. Posto per Alessandro Giacobazzi del C.S. Aeronautica Militare che termina in 29’57’’.

 

In campo femminile vince Alessia Tuccitto della Caivano Runners che taglia il nastro in 34’25’’, seguita da Martina Tozzi del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle. Terzo posto per Camille Chenaux della Romatletica che ferma il crono.  A 35’20’’.

 

Nella classifica di società il primo posto va agli organizzatori GSBRun, il secondo alla Podistica Solidarietà ed il terzo ad LBM.

Madrina della manifestazione è stata Margherita Magnani, ex atleta olimpica delle Fiamme Gialle detentrice di numerosi titoli in ambito nazionale e internazionale (Rio 2016).

 

Laura Duchi (Presidente GSBRun):Il nuovo format della 10 chilometri ha sicuramente funzionato e ancora il quartiere dell’EUR si conferma come ottima location per gli eventi di running. Tanti i partecipanti, siamo molto soddisfatti”.

 

Trofeo “Roma ConCORRE per la Legalità” – Grandissima partecipazione alla 3^ edizione del Trofeo “Roma ConCORRE per la legalità”, promossa dal Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza e organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma e l’associazione GSBRun – Gruppo Sportivo Bancari Romani.  Il Trofeo è stata “una gara nella gara” inserita nell’ambito della “Roma Urbs Mundi”. Anche quest’anno l’iniziativa è stata patrocinata dalla Regione Lazio e dall’Assessorato Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, e hanno aderito l’Ordine degli Avvocati, l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Reti Professioni Tecniche, Confindustria Cisambiente e C.S.A.In. nonché ASD Sport & Ambiente, l’Agenzia delle Entrate, l’Agenzia delle Dogane e Monopoli, Confartigianato Roma, Confcommercio Roma, Unindustria delle provincie del Lazio, Confesercenti Provincia di Roma, Confederazione Nazionale dell’Artigianato Roma, Coldiretti Lazio, Federlazio, la Regione Lazio e Roma Capitale con l’Assessorato allo Sport, Grandi Eventi e Moda.

 

 

A impreziosire la manifestazione sono state alcune stelle del Gruppo Polisportivo Fiamme Gialle e dell’atletica nazionale e internazionale presenti, tra le quali, il Fin. Sc. Francesco Fortunato (testimonial), il Fin.Sc. Yassin Bouih e il Fin. Martina Tozzi.

Ampia adesione, inoltre, quest’anno è stata fornita da due Istituti di formazione della Guardia di Finanza, Scuola Ispettori e Sovrintendenti de L’Aquila e Centro Addestramento e Specializzazione di Orvieto, che hanno mostrato assoluto attaccamento ai valori e ai sentimenti di solidarietà sociale ispirati al Trofeo.

Tutti i partecipanti (finanzieri, funzionari delle Agenzie Fiscali, rappresentanti degli Enti locali, professionisti, imprenditori, commercianti e artigiani) hanno indossato una maglietta con un logo dedicato riportante la mascotte “Finzy” del Corpo della Guardia di Finanza, con richiamo al numero “53”, alludendo al corrispondente articolo della Carta Costituzionale in base al quale “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva”. Ciò a testimonianza della sinergia delle categorie coinvolte, ciascuna nel proprio ruolo, tesa a garantire le necessarie condizioni di legalità economica del Paese.

Al Trofeo è stata associata, inoltre, una iniziativa benefica a favore di “Special Olympics Italia Onlus”, movimento globale a carattere internazionale che persegue in via esclusiva finalità di solidarietà sociale attraverso la realizzazione di interventi di inclusione tramite la pratica sportiva, in modo particolare nei confronti di bambini ed adulti con disabilità intellettive.

La sostenibilità ambientale è stata un ulteriore valore legato alla terza edizione. In tale contesto, in particolare, il Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza sta definendo con l’Assessorato Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità della Regione Lazio i dettagli esecutivi per la conclusione di un progetto iniziato lo scorso anno, che prevede la piantumazione di oltre 10.000 nuovi alberi presso le caserme delle Fiamme Gialle laziali con il contributo del predetto Ente regionale.

La premiazione del 3° Trofeo “Roma conCORRE per la legalità” si terrà ufficialmente nella splendida cornice della Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano della Camera di Commercio di Roma, in occasione di un evento dedicato.

Il Comandante Regionale Lazio della Guardia di Finanza, Generale di Divisione Mariano La Malfa e il Presidente della Camera di Commercio Roma, dott. Lorenzo Tagliavanti, nel corso dell’evento, hanno sottolineato l’importanza di diffondere, attraverso lo sport, un messaggio sul valore civile ed educativo della legalità economica, della solidarietà sociale e della sostenibilità ambientale.

 

Classifiche – Tutte le classifiche sono consultabili al sito https://endu.net/it/events/roma-urbs-mundi-2/

 

PDC:

  • per la “Roma Urbs Mundi” – Simone Corbetta (3332700055, corbetta14@gmail.com);
  • per il 3° Trofeo “Roma ConCORRE per la Legalità” – Ten. Col. Mario Marzano (3804390225, mario@gdf.it).

 

Ufficio Stampa

Simone Corbetta

simone.corbetta14@gmail.com

333.2700055

 

 

 

Saranno Tremila il 15 Dicembre!

Roma Urbs Mundi: 3 mila runners al via domenica 15 dicembre fra le strade dell’EUR

Saranno 3 mila i partecipanti all’edizione 2024 della Roma Urbs Mundi, la 10 chilometri organizzata dal Gruppo Sportivo Bancari Romani (GSBRun) che si svolgerà tra gli ampi viali del quartiere EUR della Capitale. Un percorso nuovo, inedito e scorrevole, che sarà valido come Campionato Regionale di 10 chilometri. Si correrà anche la III Edizione del Trofeo Roma Concorre per la Legalità organizzato con il Gruppo Polisportivo Fiamme Gialle della Guardia di Finanza.

IL PERCORSO – La partenza sarà data alle 8.30 da Viale dell’Industria, altezza Piazzale dell’Industria, nel cuore del quartiere Eur. Un percorso che si presenta filante in ragione degli ampi viali che caratterizzano il quartiere e dei lunghi tratti rettilinei ma che mantiene in ogni caso una discreta cifra tecnica considerando il piano altimetrico non regolare della zona.

IL TROFEO ROMA CONCORRE PER LA LEGALITA’ – Per il terzo anno la Roma Urbs Mundi ospiterà il Trofeo Roma Concorre per la Legalità, in collaborazione con Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza e la Camera di Commercio di Roma; “una gara nella gara” che si pone lo scopo di diffondere, attraverso lo sport un messaggio sul valore civile ed educativo della legalità economica, della solidarietà sociale e della sostenibilità ambientale”. Anche quest’anno hanno aderito all’iniziativa l’Ordine degli Avvocati, l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Reti Professioni Tecniche, Confindustria Cisambiente e C.S.A.In. nonché ASD Sport & Ambiente, l’Agenzia delle Entrate, l’Agenzia delle Dogane e Monopoli, Confartigianato Roma, Confcommercio Roma, Unindustria delle provincie del Lazio, Confesercenti Provincia di Roma, Confederazione Nazionale dell’Artigianato Roma, Coldiretti Lazio, Federlazio, la Regione Lazio e Roma Capitale. Ad impreziosire il livello tecnico della gara il siepista azzurro Yassin Bouih, già vincitore della Roma Urbs Mundi 2022 e la mezzofondista Martina Tozzi, entrambi rappresentanti del Gruppo Polisportivo Fiamme Gialle della Guardia di Finanza. A contendere loro il primato al maschile il rappresentante del CS Aeronautica Alessandro Giacobazzi, Luca Zanetti e Freedom Amaniel, mentre al femminile si segnalano tra le altre la svizzera Camille Chenaux e la svedese Anna Bergstrom. Al fine di promuovere i valori di legalità economica, tutti i partecipanti alla competizione (finanzieri, funzionari delle Agenzie Fiscali, rappresentanti degli Enti locali, professionisti, imprenditori, commercianti e artigiani) indosseranno una maglietta che riporterà sul logo del Trofeo il numero “53”, alludendo al corrispondente articolo della Carta Costituzionale in base al quale “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione delta loro capacità contributiva”. Ciò a testimonianza della sinergia delle categorie coinvolte, ciascuna nel proprio ruolo, tesa a garantire le necessarie condizioni di legalità economica del Paese.

IL VILLAGGIO – Il Villaggio all’interno del quale si potranno ritirare i pettorali e i pacchi gara sarà allestito sabato 14 dicembre, dalle ore 10 alle ore 19., allo Stadio Nando Martellini – Terme di Caracalla.

All’interno sarà possibile osservare:

– Il personale della GdF nei panni di “personaggi di comics” (Supereroi);

– I veicoli e i motoveicoli appartenenti alla “Raccolta Veicoli Storici” della Guardia di Finanza;

– I modellini delle unità navali e dei mezzi aerei della Guardia di Finanza;

– Il “simulatore di volo con realtà aumentata interattiva”;

– La Presenza di militari appartenenti ai comparti di specialità, Servizio Aereo, Servizio Navale, Soccorso Alpino nonché Servizio Cinofili (con cane a seguito sabato);

–  La Mascotte Finzy con distribuzione fumetti, penne e altri gadget;

– Partecipazione di alcune stelle del Gruppo Polisportivo Fiamme Gialle e dell’atletica nazionale e internazionale.

Laura Duchi (Presidente GSBRun) – “La Roma Urbs Mundi torna con una nuova formula- afferma Laura Duchi, Presidente del GS Bancari Romani- dopo l’impegno della mezza maratona ad ottobre, e considerato il periodo particolare che sta vivendo la nostra città che si fa bella per il Giubileo, abbiamo deciso di provare un nuovo percorso veloce nel quartiere dell’EUR, sulla distanza certificata di 10 km. Ultimo impegno agonistico per gli appassionati prima di Natale”.

BABYRUN – Sabato 14 dicembre nel contesto del Villaggio della Roma Urbs Mundi, all’interno dello Stadio Nando Martellini, si svolgerà la storica BIMBINCORSA – BABYRUN una corsa riservata ai bambini fino a 14 anni.

Per iscrizioni e per tutte le informazioni, si può visitare il sito https://www.romaurbsmundi.it/babyrun-bimbincorsa/

 

Ufficio Stampa

Simone Corbetta

simone.corbetta14@gmail.com

333.2700055

Saranno oltre Tremila il 15 ottobre!

ROMA URBS MUNDI 2023: SARANNO 3000 A PERCORRERE LA 15 CHILOMETRI IN PROGRAMMA IL 15 OTTOBRE DALLE TERME DI CARACALLA ALLO STADIO NANDO MARTELLINI

Mancano 5 giorni alla gara podistica organizzata dalla GBSrun – GS Bancari Romani ed è ancora possibile iscriversi al villaggio Longevity

Mancano 5 giorni alla “Roma Urbs Mundi”, gara podistica con percorso di 15 chilometri organizzata dal GSBRun – Gruppo Sportivo Bancari Romani che si svolgerà il 15 ottobre 2023. Sono 3.000 gli iscritti alla gara, un numero importante ed in aumento del 30% rispetto alla scorsa edizione, segno che la solidità dell’organizzazione ed il fascino del correre tra le vie del centro storico è premiato dall’apprezzamento dei runner e che fanno della gara una delle più seguite della Capitale. La manifestazione, giunta alla XXII edizione, manterrà inalterato il fascino e la suggestione di correre nel cuore della città eterna. Presenti Moltissimi atleti delle Fiamme Gialle, prime su tutte Antonella Palmisano e Rosaria Console.

IL PERCORSO DELLA ROMA URBS MUNDI

Si attraverseranno millenni di storia, partendo alle 8.30 da Viale delle Terme di Caracalla ed andando a toccare la Piramide Cestia, il Circo Massimo, Largo Argentina, Piazza Navona, Ara Pacis, Piazza del Popolo, Piazza di Spagna, il Quirinale, Piazza Venezia, Via dei Fori Imperiali ed il Colosseo, per poi giungere sul tartan dello Stadio Nando Martellini dove si concluderà la gara. Si tratta di distanza perfetta per chi sta preparando una maratona autunnale!

La gara è rivolta a tutti: agonisti competitivi, non competitivi e camminatori.

DOMENICA 15 OTTOBRE

Il ritrovo è previsto alle ore 7.30 in Largo vittime del terrorismo. Per le ore 8.15 ci sarà la WFF 2k Run (La corsa avrà inizio presso Viale delle Terme di Caracalla) ed alle 8.30 ci sarà la partenza della Roma Urbs Mundi! Per le ore 9.00 sarà la volta della Longevity Run e dalle 10.00 si procederà con le premiazioni. Per i giornalisti sarà riservata un’area hospitality.

LONGEVITY RUN

In collaborazione con il Policlinico Gemelli, il Gruppo Sportivo Bancari Romani – GSBrun ha predisposto, per tutti coloro i quali non riescano ad affrontare la 15 chilometri, un percorso da 10 chilometri che andrà a ricalcare l’ultima parte della Roma Urbs Mundi, attraversando lo straordinario scenario del centro storico della Capitale.

IL VILLAGGIO

Il villaggio della Longevity Run sarà aperto presso lo Stadio Martellini da venerdì 13 a partire dalle ore 12.00 fino alle 19.00. Sabato resterà aperto dalle 10.00 alle 19.00 e ci si potrà ancora iscrivere sia alla Longevity Run che alla Roma Urbs Mundi. Tra le attività, si potranno effettuare screening e check-up gratuiti -a cura del Policlinico A. Gemelli- per la prevenzione della salute. Saranno infatti valutati i principali 7 parametri di salute cardiovascolare (fumo, esercizio fisico, dieta equilibrata, indice massa corporea, valori di colesterolo, pressione arteriosa e glicemia); l’introito giornaliero dei principali alimenti a maggiore contenuto proteico, sia di origine animale sia vegetale; la massa e la performance muscolare; la funzione respiratoria con spirometria portatile e la qualità del sonno. Venerdì, dalle ore 15.00 alle 18.00 ci sarà una dimostrazione propedeutica alla pesca da parte della FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee); dalle ore 16.00 attività di mindfulness e alle 17.00 la staffetta dell’amicizia in ricordo di Francesca Martini. Sabato alle 10.30 Sorint Training Program, alle 14.30 Pilates e alle 15.15 Functional. Alle ore 16.00 verrà effettuata l’inaugurazione del villaggio e la presentazione del Trofeo Roma ConCorre per la legalità con Antonella Palmisano. Per concludere, alle 17.00, lezione di Yoga.

Per informazioni consultare il link: https://www.romaurbsmundi.it/ilvillaggio/

ROMA conCORRE PER LE LEGALITA’

All’interno della Roma Urbs Mundi, il Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza ha promosso, in collaborazione con Camera di Commercio di Roma e la GSBRun – Gruppo Sportivo Bancari Romani, la 2^ edizione del Trofeo “Roma conCORRE per la legalità”. Lo scopo è quello di lanciare un messaggio sul valore civile ed educativo della legalità economica. A impreziosire la manifestazione sarà la partecipazione della banda della Guardia di Finanza e di alcune stelle del Gruppo Polisportivo Fiamme Gialle e dell’atletica nazionale e internazionale: Antonella Palmisano, (medaglia d’oro olimpica di marcia e terza classificata ai recenti campionati mondiali), Rosaria Console che sarà anche quest’anno madrina della manifestazione insieme al marito Daniele Caimmi, Sveva Fascetti (vincitrice della prima edizione del Trofeo) e Federico Riva.

BIMBINCORSA

Sabato 14 Ottobre 2023, il Circolo Bidierre e il Gruppo Sportivo Bancari Romani, organizzano una nuova edizione della manifestazione ludica di corsa per bambini e ragazzi, “BABYRUN – Bimbincorsa – Trofeo Circolo Bidierre”. Il carattere della manifestazione sarà assolutamente ludico e gioioso: non ci saranno classifiche, non saranno rilevati ufficialmente tempi, tutti saranno proclamati vincitori. Il materiale assegnato sarà lo stesso per tutti. Si prega, per evitare assembramenti, di arrivare all’interno dello stadio al massimo 60 minuti prima della propria prova. Per informazioni: https://www.romaurbsmundi.it/babyrun-bimbincorsa-trofeo-circolo-bidierre/

 

Ufficio Stampa

Simone Corbetta

simone.corbetta14@gmail.com

333.2700055

Ecco il nuovo percorso della Roma Urbs Mundi! 

Nuovo percorso Rum 10 km

Partenza ore 8.30

Per la RUM 2024 inedito e scorrevole percorso certificato di 10 km lungo gli ampi viali che caratterizzano il quartiere EUR.

GUARDA LA MAPPA:

                              

STUDIA IL PERCORSO*:

    • PARTENZA: Viale dell’Industria, in prossimità di Piazzale dell’Industria
    • Viale dell’Industria (1° passaggio, andata)
    • Piazza John F. Kennedy (1° passaggio)
    • Viale della Letteratura(1° passaggio)
    • Viale dell’Arte
    • Viale dell’Artigianato – KM 1
    • Piazza di Santo Domingo
    • Via delle Tre Fontane (primo passaggio, andata, direzione V.le Egeo, semicarreggiata contromano)
    • Piazza Barcellona (1° passaggio, andata)
    • Viale Romolo Murri (1° passaggio, andata) – KM 2
    • Piazzale Ferruccio Parri (1° passaggio, andata)
    • Viale Egeo (semicarreggiata contromano, direzione Via di Decima) – KM 3 – KM 4
    • Viale dei Primati Sportivi
    • Largo Mustafa Kemal Ataturk (primo passaggio)
    • Viale della Tecnica
    • Viale del Ciclismo – KM 5
    • Viale dell’Umanesimo
    • Largo Mustafa Kemal Ataturk (secondo passaggio)
    • Viale Umberto Tupini
    • Viale America – Km 6
    • Via C. Colombo (complanare direzione Piazza Marconi, contromano)
    • Viale Europa
    • Largo Apollinaire
    • Viale Umberto Tupini – KM 7
    • Piazza Gandhi
    • Viale Umberto Tupin1
    • Piazza Ferruccio Parri (2° passaggio, ritorno)
    • Via Romolo Murri (2° passaggio, ritorno) – KM 8
    • Piazza Barcellona (2° passaggio, ritorno)
    • Via delle Tre Fontane (semicarreggiata di mano, direzione Tintoretto, 2° passaggior, ritorno)
    • Viale dell’Industria
    • Piazzale dell’Industria – KM 9
    • Via C. Colombo (carreggiata complanare lato Palazzo dei Congressi, corsia contromano)
    • Viale della Civiltà del Lavoro (dir. Palazzo dei Congressi)
    • Piazza John F. Kennedy (2° passaggio)
    • Viale della Letteratura (2° passaggio)
    • Viale della Pittura
    • Viale dell’Industria (2° passaggio, ritorno)
    • ARRIVO: Viale dell’Industria
*Percorso soggetto ad approvazione degli organi competenti.

“BABYRUN – Bimbincorsa – Trofeo Circolo Bidierre”

Sabato 14 Ottobre 2023, il Circolo Bidierre e il Gruppo Sportivo Bancari Romani, organizzano una nuova edizione della manifestazione ludica di corsa per bambini e ragazzi, “BABYRUN – Bimbincorsa – Trofeo Circolo Bidierre”.

NOVITA’ – Grazie all’impegno della presidenza del Circolo Bidierre, oltre alla medaglia ricordo, saranno consegnati a tutti i partecipanti anche T-shirt e sacchetta (fino ad esaurimento delle stesse)

Il carattere della manifestazione sarà assolutamente ludico e gioioso: non ci saranno classifiche, non saranno rilevati ufficialmente tempi, non verranno assegnati pettorali e tutti saranno proclamati vincitori. Il materiale assegnato sarà lo stesso per tutti. Si prega, per evitare assembramenti, di arrivare all’interno dello stadio al massimo 60 minuti prima della propria prova.

La manifestazione sarà riservata:

  • ai figli dei soci del Circolo BIDIERRE
  • ai figli degli atleti e dei dirigenti del Gruppo Sportivo Bancari Romani
  • agli atleti dello Young Team Bancari Romani
  • ai figli dei partecipanti al Trofeo Roma Concorre per la Legalità
  • ai figli dei soci dei Circoli Ricreativi degli Istituti di Credito invitati dagli organizzatori.
  • ai figli dei partner dell’evento

Dalle ore 14.30 ritrovo e conferma iscrizioni (in considerazione dell’orario previsto)

  • Ore 15.00: metri 50 cat. Esordienti 12 nati nel 2011-2012
  • Ore 15:15: metri 40 cat. Esordienti 10 nati nel 2013-2014
  • Ore 15:30: metri 40 cat. Esordienti 8 nati nel 2015-2016
  • Ore 15:45: metri 30 cat. Pulcini nati nel 2017-2018
  • Ore 16:00: metri 20 cat. Anatroccoli nati nel 2019 -2020
  • Ore 16:15: metri 20 cat. Poppanti nati nel 2021 e seguenti, accompagnati da un genitore
  • Ore 16.30 metri 400: Il papà o la mamma con un figlio massimo 9 anni
  • Ore 16.35 metri 400: il papà o la mamma con un figlio da 10 a 12 anni
  • Ore 16.40 metri 400: il papà o la mamma con un figlio da 13 anni in poi
  • Ore 17.00: Il Mille di Matilde, varie serie massimo 10 atleti
  • Ore 17.30: Gara delle Crostate, fra quelle portate dalle varie atlete o atleti, sarà scelta la migliore a insindacabile giudizio dello Chef Stellato Manuel Arrigoni che sarà premiata con il Leone Civita.

SI SVOLGERANNO SEMPRE PRIMA LE CATEGORIE FEMMINILI POI QUELLE MASCHILI

Ad ogni bambino partecipante verrà consegnato:

  • Medaglia di partecipazione
  • T-shirt + sacchetta (fino ad esaurimento)
  • Gadget vari

L’iscrizione sarà completamente gratuita.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi si deve compilare il FORM ed inviare la malleva del genitore a info@bancariromani.it

 

 

ROMA URBS MUNDI – PRIMA SCADENZA IL 23 LUGLIO!

Il 15 ottobre 2023 torna la Roma Urbs Mundi e ti aspetta per correre i 15 km più belli di Roma!
La prima 15 certificata!
La Roma Urbs Mundi è la prima 15 km certificata in Italia. Il percorso è stato misurato nel 2022 dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera.
Questa distanza, oggetto anche di record del mondo, è ideale per chi prepara una maratona autunnale!
Anche 15 km non competitiva
Sulla distanza di 15 km possono cimentarsi anche i non tesserati partecipando alla non competitiva che prevede comunque il chip con la misurazione del tempo finale.
Longevity Run 6 km
Per chi non ce la fa a correre 15 km, anche quest’anno torna la Longevity Run, organizzata in collaborazione con il Policlinico Gemelli.
Longevity Village
Venerdì 13 e sabato 14 ottobre ci sarà il Longevity Village, con CHECK UP GRATUITI SENZA PRENOTAZIONE eseguiti dai medici del Policlinico A. Gemelli.
Saranno valutati:
• i principali 7 parametri di salute cardiovascolare (fumo, esercizio fisico, dieta equilibrata, indice massa corporea, valori di colesterolo, pressione arteriosa e glicemia);
• l’introito giornaliero dei principali alimenti a maggiore contenuto proteico, sia di origine animale sia vegetale;
• la massa e la performance muscolare;
la funzione respiratoria con spirometria portatile;
• la qualità del sonno.
LE ISCRIZIONI SONO APERTE!

ISCRIVITI ORA

ROMA URBS MUNDI: 3.000 partecipanti al via della 15 km. Vincono Yassin Bouih e Sveva Fascetti

Dopo una corsa solitaria vince la Roma Urbs Mundi fra gli uomini Yassin Bouih della Guardia di Finanza. Argento assoluto sulle siepi a Rieti quest’anno, azzurro nel cross, ventisei anni il prossimo Novembre, sulla finish line all’interno del Circo Massimo ha fatto registrare il tempo di 48.51, distanziando di oltre un minuto il finanziere Federico Riva, ventiduenne come lui allenato da Vittorio Di Saverio, che il 4 settembre a Padova aveva corso i 1500 nell’ottimo tempo di 3.37.38.

Terzo gradino del podio per Domenico Liberatore, Podistica Solidarietà, atleta che si distingue ogni domenica nella competizioni territoriali su strada e quarto Danilo Martin, sorpresa della giornata, un atleta allenato dal Running Project Luciano Duchi del bancari Romani, rispettivamente 49.59 e 50.28.

Fra le donne vittoria della finanziera Sveva Fascetti, quarta sui 3000 siepi negli assoluti di Rieti 2022, con il tempo di 56.43 che ha preceduto la madrina della manifestazione, la più volte azzurra Rosaria Console, non più atleta full time, che ha mostrato la sua classe conquistando la piazza d’onore con il tempo di 57.30, terza l’atleta della società Roma Acquacetosa, Biancamaria Boev 57.36.

Nella splendida cornice del Circo Massimo, questa mattina sono stati 3000 gli atleti che hanno preso parte alla Roma Urbs Mundi, la prima 15 km omologata in Italia.

Oltre 500 i non competitivi presenti alla passeggiata organizzata con il Policlinico Gemelli, la Longevity Run.

La bellezza dei monumenti, delle vie e delle piazze più suggestive della capitale, hanno fatto da scenario ad un evento destinato a crescere e a diventare uno dei più amati e partecipati della Capitale. 

A dare lo start, l’Assessore allo Sport Moda Turismo Grandi Eventi di Roma Capitale: “Siamo felici che per la prima volta in Italia venga ufficialmente riconosciuto il percorso di gara sulla distanza dei 15 km e che questo avvenga proprio a Roma in un tracciato che si snoda tra le bellezze storiche della città. Con piacere abbiamo concesso agli organizzatori l’utilizzo di una location unica al mondo, vista la finalità di questo appuntamento volto a promuovere il tema della salute e della prevenzione. Vogliamo che Roma sia sempre di più teatro di eventi come questo che ci aiutano e veicolare un messaggio importante: lo sport è vita, benessere, socialità e divertimento”.

Prima società per numero di arrivati gli organizzatori dei Bancari Romani, seguiti da Podistica Solidarietà e LBM sport.

CONSULTA LA CLASSIFICA COMPLETA

ROMA CONCORRE PER LA LEGALITÀ

Oltre 200 invece i partecipanti a Roma Concorre per la Legalità, il trofeo organizzato con la Guardia di Finanza e la CNA di Roma per lanciare un messaggio sul valore civile ed educativo della legalità economica.

Così il Generale Virgilio Pomponi, Comandante regionale del Lazio: “Ci sentiamo portatori del valore della legalità economica, comune a tutti i cittadini. Lo sport è un veicolo fenomenale per spiegare questi valori. Abbiamo coinvolto Confindustria, i contribuenti, l’ordine dei commercialisti, degli avvocati, tutti i professionisti che insieme a noi correranno per ricordare l’articolo 53 della Costituzione “tutti devono concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva”. 

IL LONGEVITY VILLAGE

Nella giornata di ieri al Circo Massimo, migliaia le persone che si sono sottoposte ai controlli messi a punto dal Professor Landi, Primario di Geriatria del Policlinico Gemelli. Con loro anche la Carovana della Prevenzione della Komen Italia Onlus, che ha eseguito ecografie e mammografie.

Così Francesco Landi: “Per uscire dall’Ospedale e portare sul territorio il nostro obiettivo di ricerca della Longevità cosa c’è di meglio del centro storico e del Circo Massimo! Tutti hanno potuto accedere alla prevenzione, quest’anno anche insieme al gruppo Komen specializzato nella prevenzione dei tumori del seno. L’idea è quella di fare dello sport un veicolo di salute, diritto di tutti noi. II Policlinico Gemelli c’è, la mia squadra c’è e ne sono particolarmente orgoglioso. Spero questo sia un ulteriore inizio e di poter andare avanti insieme”

Domenica al Circo Massimo 3000 runner al via nella 15 km ROMA URBS MUNDI

📸 Martina Giusti

In attesa di correre o camminare la 15 km Roma Urbs Mundi o la 6 km Longevity Run di domenica, si è inaugurato oggi al Circo Massimo il Longevity Village, dedicato alla cura della salute, della prevenzione e della longevità, oltre che allo sport.

Al Longevity village, si può accedere al percorso di screening sulla longevità curato dal Prof. Landi, primario di Geriatria, e dai medici del Gemelli. Si possono anche effettuare screening senologici grazie alla Carovana della Prevenzione Komen Italia Onlus.

A tagliare il nastro Rosaria Console, atleta della Guardia di Finanza e madrina della manifestazione. Presenti Roberto Tavani, della segreteria del Presidente regionale Zingaretti, Lorenzo Tagliavanti, Presidente della CNA di Roma ed il Generale Virgilio Pomponi, Comandante Regionale del Lazio.

📸 Martina Giusti
ROMA URBS MUNDI

Sono attesi oltre 3mila partecipanti alla Roma Urbs Mundi, la prima 15 km omologata e certificata in Italia.

IL PERCORSO – Lo start Domenica 16 ottobre 2022 nella splendida cornice del Circo Massimo, così come fu nella prima edizione del 1999. Luogo di storia, cultura ma anche di sport fin dai tempi antichi, il Circo Massimo sarà anche il punto d’arrivo.

Il percorso, bellissimo e di grande valore storico-culturale, oltre che sportivo, è stato ufficialmente omologato dai misuratori federali, rendendo così la gara prima 15 chilometri ufficiale in Italia. Distanza già riconosciuta a livello internazionale con record mondiale.

Si toccheranno il Colosseo e Piazza Venezia, via del Corso e piazza del Popolo, Piazza di Spagna e Piazza Navona.

TROFEO ROMA CONCORRE PER LA LEGALITÀ – All’interno della Roma Urbs Mundi 15 chilometri si svolgerà il Primo Trofeo “Roma ConCORRE per la Legalità”, promosso dal Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza e Camera di Commercio di Roma. Lo scopo è quello di lanciare un messaggio sul valore civile ed educativo della legalità economica.

I partecipanti: Guardia di Finanza, Camera di Commercio, Associazioni di Categoria, Confindustria Cisambiente e C.S.A.In, Professionisti (Ordine Avvocati, Ordine Commercialisti e Rete Professioni Tecniche) indosseranno una maglietta che recherà sul retro il testo del 1º comma dell’articolo 53 della Costituzione.

Al Trofeo è anche associata un’iniziativa benefica a favore di “Special Olympics Italia Onlus” (www.specialolympics.it), movimento globale a carattere internazionale impegnato a promuovere lo svolgimento di competizioni sportive nel mondo delle disabilità.

IL MIGLIO DI MATILDE – Questa mattina oltre 100 tra amici, parenti, colleghi e compagni di squadra,  ottobre, hanno partecipato al “Miglio di Matilde”, dedicato a Matilde Masini, atleta del GSBRun investita a luglio al Circeo durante un allenamento. Tutti i partecipanti hanno indossato la maglia commemorativa ed hanno corso e camminato un giro del Circo Massimo.

BIMBINCORSA – il pomeriggio è stata la volta dei più piccoli, che si sono cimentati su distanze di velocità sempre all’interno del Circo Massimo. A testimonianza che una vita sana deve iniziare sin dall’infanzia

ISCRIZIONI – sono ancora aperte le iscrizioni alla Longevity Run di 6 km, online sul sito www.romaurbsmundi.it oppure al Circo Massimo, anche domenica mattina.

Tutto pronto per la XXI EDIZIONE della ROMA URBS MUNDI 15 km, LONGEVITY RUN 6 KM e PRIMO TROFEO ROMA CONCORRE PER LA LEGALITÀ

Photo Credits: Dario Marzeglia

11 Ottobre 2022 – Questa mattina, nella splendida cornice dell’Aula del Consiglio della Camera di Commercio di Roma, è stata presentata alla stampa la 21ma edizione della ROMA URBS MUNDI ,1° Trofeo Roma Concorre per la Legalità, 4° Longevity Run.

Sono intervenuti:

  • Lorenzo Tagliavanti, presidente Camera di Commercio di Roma
  • Alessandro Onorato, assessore allo Sport di Roma Capitale
  • Roberto Tavani, segreteria politica presidente regione Lazio
  • Luciano Duchi, ideatore della Roma Urbs Mundi
  • Prof. Francesco Landi, primario di Riabilitazione Geriatrica al Policlinico Gemelli di Roma
  • Gen. Virgilio Pomponi, comandante regionale Guardia di finanza del Lazio

Manca ormai pochissimo alla partenza della XXI edizione della Roma Urbs Mundi, gara di corsa su strada con percorso di 15 chilometri organizzata dal GSBRun – Gruppo Sportivo Bancari Romani, storici organizzatori della RomaOstia. 

IL PERCORSO – Lo start Domenica 16 ottobre 2022 nella splendida cornice del Circo Massimo, così come fu nella prima edizione del 1999. Luogo di storia, cultura ma anche di sport fin dai tempi antichi, il Circo Massimo sarà anche il punto d’arrivo.

Il percorso, bellissimo e di grande valore storico-culturale, oltre che sportivo, è stato ufficialmente omologato dai misuratori federali, rendendo così la gara prima 15 chilometri ufficiale in Italia. Distanza già riconosciuta a livello internazionale con record mondiale.

Si toccheranno il Colosseo e Piazza Venezia, via del Corso e piazza del Popolo, Piazza di Spagna e Piazza Navona.

TROFEO ROMA CONCORRE PER LA LEGALITÀ – All’interno della Roma Urbs Mundi 15 chilometri si svolgerà il Primo Trofeo “Roma ConCORRE per la Legalità”, promosso dal Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza e Camera di Commercio di Roma. Lo scopo è quello di lanciare un messaggio sul valore civile ed educativo della legalità economica.

I partecipanti: Guardia di Finanza, Camera di Commercio, Associazioni di Categoria, Confindustria Cisambiente e C.S.A.In, Professionisti (Ordine Avvocati, Ordine Commercialisti e Rete Professioni Tecniche) indosseranno una maglietta che recherà sul retro il testo del 1º comma dell’articolo 53 della Costituzione.

Agli appuntamenti del 15 e 16 ottobre si esibirà la Banda Musicale della Guardia di Finanza e saranno presenti atleti del Gruppo Polisportivo Fiamme Gialle.

Al Trofeo è anche associata un’iniziativa benefica a favore di “Special Olympics Italia Onlus” (www.specialolympics.it), movimento globale a carattere internazionale impegnato a promuovere lo svolgimento di competizioni sportive nel mondo delle disabilità. Una parte della quota di iscrizione alle gare sui 15 chilometri sarà devoluta alla citata Onlus. In sede di registrazione alla competizione – che dovrà essere effettuata sul sito www.romaurbsmundi.it – ciascun partecipante o familiare potrà comunque destinare ulteriori somme all’iniziativa.

LONGEVITY RUN E LONGEVITY VILLAGE – Non soltanto una gara di 6 chilometri, ma anche – e soprattutto – un weekend dedicato alla cura della salute, della prevenzione e della longevità, oltre che allo sport. Nel Longevity village, allestito anch’esso al Circo Massimo, si potrà accedere al percorso di screening sulla longevità curato dal Prof. Landi, primario di Geriatria, e dai medici del Gemelli. 

Ulteriori informazioni relative al programma dell’iniziativa sono consultabili a questo link: https://www.longevityrun.it/roma-16-ottobre-2022/

CAROVANA DELLA PREVENZIONE KOMEN ITALIA – In occasione del mese della prevenzione, sempre al Villaggio, sarà possibile effettuare screening ecografici e mammografici grazie alla presenza di tre unità della carovana della prevenzione Komen Italia onlus, in prima linea contro i tumori del seno non solo in occasione della classica Race for The Cure. Per prenotazioni https://www.komen.it/carovana-della-prevenzione-roma-ottobre22

IL MIGLIO DI MATILDE – All’apertura del villaggio, nella mattinata di sabato 15 ottobre, sarà aperto il villaggio ed “Il miglio di Matilde”, dedicato a Matilde Masini, atleta del GSBRun investita a luglio al Circeo durante un allenamento. Tutti i compagni di squadra del GSBRun, gli amici, i parenti e tutti coloro che hanno voluto bene a Matilde, indosseranno la maglia commemorativa e correranno un giro del Circo Massimo

BIMBINCORSA – sabato pomeriggio sarà la volta dei bambini, dai 2 ai 14 anni, che si cimenteranno su brevi distanze sempre all’interno del Circo Massimo. Per iscrizioni https://forms.gle/JGygK1UWXvxN1kzH6

ISCRIZIONI – Per la gara sui 15 chilometri sono attesi 2000 partecipanti fra competitiva e non competitiva. Oltre 500 sono quelli per la Longevity Run, la passeggiata di 6 chilometri realizzata da Gruppo Sportivo Bancari Romani – GSBRun insieme al Policlinico Gemelli.

Le iscrizioni sono ancora aperte sul sito www.romaurbsmundi.it e sarà possibile ancora iscriversi anche al villaggio aperto sabato dalle ore 9 alle ore 19.

Ufficio Stampa Roma Urbs Mundi

ufficiostampa@romaurbsmundi.it


LE DICHIARAZIONI

Dichiarazione di Lorenzo Tagliavanti, presidente Camera di Commercio di Roma:

Questa è una bella giornata perché viene presentata una straordinaria gara romana di cui sentivamo la mancanza. Saluto e ringrazio per aver partecipato Alessandro Onorato e il generale Pomponi con cui insieme abbiamo deciso di promuovere il primo trofeo Roma Concorre per la legalità con l’obiettivo di arricchire la manifestazione. Permettetemi di salutare Luciano Duchi grande padre della corsa. Tra il mondo delle imprese e il mondo della finanza non sempre corre buon sangue. In realtà questo rapporto tra i doveri fiscali e l’attività d’impresa si può coniugare in modo molto semplice, che è quello di rispettare le leggi e le norme che esistono. Questo messaggio deve arrivare al mondo delle imprese e a tutti i cittadini. La Camera di Commercio di Roma è sempre stata ed è  vicina allo Sport, non dimentichiamo mai che Roma è una città olimpica e che quindi lo sport nella nostra città è di casa e tutti noi dobbiamo impegnarci perché questo lo sia ancora di più. E’ difficile pensare a Roma senza Sport, e noi oggi nel nostro piccolo facciamo la nostra parte.

Dichiarazione di Alessandro Onorato, assessore allo Sport di Roma Capitale:

“Siamo felici che per la prima volta in Italia venga ufficialmente riconosciuto il percorso di gara sulla distanza dei 15 km e che questo avvenga proprio a Roma in un tracciato che si snoda tra le bellezze storiche della città. Migliaia di atleti correranno infatti tra i luoghi più iconici della Capitale avendo come punto di partenza e di arrivo la cornice del Circo Massimo. Con piacere abbiamo concesso agli organizzatori l’utilizzo di una location unica al mondo, vista la finalità di questo appuntamento volto a promuovere il tema della salute e della prevenzione. Vogliamo che Roma sia sempre di più teatro di eventi come questo che ci aiutano e veicolare un messaggio importante: lo sport è vita, benessere, socialità e divertimento”.

Dichiarazione di Roberto Tavani, segreteria politica presidente regione Lazio:

Una competizione speciale che da tanti anni si ripete con successo, attirando l’attenzione di professionisti e non solo. Una corsa che parte dal Circo Massimo e che tocca le strade e le piazze più belle della Capitale. La nostra città ha bisogno di nutrirsi di eventi come questi che, oltre a promuovere i valori dello sport, quest’anno vuole mettere l’accento su temi di grande importanza come quello della legalità economica o della disabilità. Lo sport è infatti uno straordinario e potente mezzo di comunicazione e dobbiamo utilizzare al meglio la sua capacità di veicolare tra le persone di tutte le età messaggi di ogni tipo. Voglio ringraziare per questo gli organizzatori della manifestazione, ma anche il Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza, la Camera di Commercio di Roma e Special Olympics, oltre a tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione e che a coloro che parteciperanno numerosi a questa competizione. Io, in rappresentanza della Regione Lazio, sarò presente domenica 16 ottobre al Circo Massimo e correrò la Longevity Run a dimostrazione della nostra volontà di promuovere la salute attraverso lo sport in iniziative cosi belle e sicuramente importanti dal punto di vista sportivo e sociale

Dichiarazione di Luciano Duchi, ideatore della Roma Urbs Mundi:

“La gara Roma Urbs Mundi nel 1999 doveva sostituire la RomaOstia con percorso centrale. La manifestazione, con 4 mila classificati, ebbe un grande successo. Ma, durante la maratona di Roma del Giubileo, 1 Gennaio 2020, un gruppo di società di Ostia fecero delle rimostranze al grido di “Aridatece la RomaOstia”. Venni quindi convocato dal Sindaco di Roma Francesco Rutelli, che mi apostrofò “Ragazzo, la RomaOstia s’ada rifa”. Nel 2001 per non creare coincidenze, la gara fu di 10 km, nel 2004 non fu disputata, nel 2007 iniziò l’abbinamento con la FAO, chiamandosi prima  Run for food e poi Hunger Run. Nel 2017 torna a chiamarsi Roma Urbs Mundi, con un percorso completamente rinnovato di 15 km, che coinvolge buona parte del centro storico. Doveroso menzionare i plurivincitori della RUM, Eleonora Bazzoni (2007-2008-2012), Rosaria Console (2003-2009), Manuela Freedom (2018-2019). Fra i vincitori l’azzurro Gabriele De Nard (2002), Lucilla Andreucci (2002) e Giorgio Calcaterra (2008). Per questa edizione le fiamme gialle la fanno da padroni con:

Pettorale 1: Bouih Yassin

Pettorale 2: Riva Federico

Pettorale 3: Tozzi Martina

Pettorale 4: Ruffini Giulia

Pettorale 5: Fascetti Sveva

Dichiarazione Gen. Virgilio Pomponi, comandante regionale Guardia di Finanza del Lazio:

Mi ero preparato due parole per spiegare cosa ci fa la Guardia di Finanza in questa manifestazione, in realtà il compito me lo hanno facilitato un po’ tutti i relatori presenti in questa sala. Siamo qui perché lo sport è un veicolo formidabile per avvicinare le persone, per avvicinare le Istituzioni alle figure dei professionisti e ai cittadini, in un rapporto non sempre semplice. Ci sentiamo portatori del valore della legalità economica, comune a tutti i cittadini. Lo sport è un veicolo fenomenale per spiegare questi valori. Abbiamo coinvolto Confindustria, i contribuenti, l’ordine dei commercialisti, degli avvocati, tutti i professionisti che insieme a noi correranno per ricordare l’articolo 53 della Costituzione “tutti devono concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva”. Questo trofeo è un punto di partenza nei i rapporti che vogliamo costruire con gli ordini professionali e la Camera di Commercio. Abbiamo già avviato una serie di incontri e di iniziative di formazione comune con gli ordini professionali, soprattutto con l’ordine degli avvocati e quello dei commercialisti, nell’ottica di un proficuo confronto e per spiegare tematiche complesse. Questa iniziativa è associata a quella benefica della solidarietà sociale a favore di Special Olympics, associazione che si occupa dell’inserimento nello sport di chi soffre di disabilità.

 

Dichiarazione Prof. Francesco Landi, primario di Riabilitazione Geriatrica al Policlinico Gemelli di Roma, docente di Medicina Interna e Geriatria all’Università Cattolica del Sacro Cuore:

Noi in questa manifestazione abbiamo messo il cuore, perché questo evento si sposa con il nostro concetto di longevità. Roma è la città più longeva al mondo e vogliamo portare questo messaggio della longevità che si conquista da quando siamo piccoli, non riguarda solo l’essere anziano ma riguarda tutti. E’ un percorso in salita e la corsa è simbolo della conquista, devi sudare per ottenere la longevità. Attraverso il simbolo della U stilizzata che richiama il fonendoscopio, icona del medico, vogliamo trasferire l’importanza della prevenzione. Adottare uno stile di vita corretto è fare prevenzione e credo che questo messaggio in una competizione già consolidata che ha tanti messaggi importanti specifici di quello che è la corsa, dello stare insieme e se vogliamo anche della competizione, diventa estremamente importante. Ricordiamoci che durante la pandemia nessuno ha controllato i livelli di colesterolo, la pressione arteriosa, la glicemia, cioè fattori di rischio cardiovascolari banali, perché avevamo paura di andare in ospedale. Attraverso il villaggio della salute, sabato faremo prevenzione gratuita. Io insieme al Policlinico Gemelli e all’Università Cattolica crediamo in quella che noi definiamo una missione terzo settore, cioè uscire dall’Ospedale e portare sul territorio tutto quello che si fa in Ospedale. Cosa c’è di meglio del centro storico e del Circo Massimo! Tutti potranno accedere e avvicinarsi alla prevenzione, quest’anno anche insieme al gruppo Komen specializzato nella prevenzione dei tumori del seno. L’idea è quella di sposare lo sport con la salute, dove lo sport è veicolo di salute, diritto di tutti e noi, attraverso la Rum possiamo portarlo insieme. II Policlinico Gemelli c’è, la mia squadra c’è e ne sono particolarmente orgoglioso. Spero questo sia un ulteriore inizio e di poter andare avanti insieme.

COMUNICATO UFFICIALE

Il Gruppo Sportivo Bancari Romani comunica con estremo rammarico che l’evento ROMA URBS MUNDI 15 km, previsto per domenica 18 ottobre 2020, non potrà aver luogo in quella data.

Le attuali contingenze fanno purtroppo venir meno i presupposti per poter anche soltanto pensare ad un evento di massa. La situazione legata alla diffusione del virus ci impone molta prudenza, i protocolli federali sono assai stringenti e ripropongono il gravoso tema collegato alle responsabilità.

Le sempre più onerose spese da sostenere per l’organizzazione di un evento in una città come Roma (Polizia Municipale, transenne, occupazione di suolo pubblico, ecc), non rendono economicamente sostenibile una edizione in tono minore, con poche centinaia di partecipanti.

Dopo la ricalendarizzazione della RomaOstia (per la quale soltanto a pochi giorni dall’8 marzo avevamo ricevuto la lettera ufficiale con la quale la Questura ci comunicava l’impossibilità di far partire la gara), siamo costretti a rinunciare anche al nostro evento di ottobre. Per correttezza non avevamo mai aperto le iscrizioni: non ce la sentivamo di dare per certo qualcosa che certo non era anche se, come accade a tutti gli organizzatori in questo periodo, ci abbiamo sperato. In particolare perché sarebbe stato un chiaro segnale di ulteriore miglioramento.

La situazione generale, nel nostro paese e nel mondo, non sta purtroppo migliorando, anche se ci auguriamo che le autorità politiche e sportive continuino a comprendere in primis l’importanza dell’attività fisica come fonte di benessere fisico e mentale e parallelamente la situazione in cui versano le società sportive che organizzano eventi di massa. Il nostro è rimasto uno dei pochi settori praticamente fermo. Con un minimo di supporto, potremmo immaginare di organizzare degli eventi “minori” con un numero di partecipanti molto inferiore ed una dilatazione dei tempi e degli spazi compatibile con lo status quo. Questo però sarebbe possibile solo grazie ad un supporto delle istituzioni politiche e sportive.

Ci auguriamo di poter tornare presto ad accogliervi ai nostri eventi, vedervi spillare un pettorale, gioire con voi al taglio di un traguardo. Quando e qualora tornerà ad essere possibile, noi ci saremo, pronti e felici di avervi ancora con noi.