1° Trofeo “Roma conCORRE per la legalità”

Domenica 16 ottobre 2022 si terrà a Roma la tradizionale gara podistica “Roma Urbs Mundi”, manifestazione molto sentita e di fortissimo richiamo pubblico, che prevede la partecipazione di atleti anche di fama internazionale www.romaurbsmundi.it

L’evento si svolgerà nel centro della città sulla distanza di 15km (gara competitiva, non competitiva e Fitwalking) e 6km Longevity Run.

Nel pomeriggio del 15 ottobre avrà luogo anche una corsa riservata ai bambini fino ai 14 anni.

In tale ambito il Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza – insieme alla Camera di Commercio di Roma e all’associazione GSBRun – Gruppo Sportivo Bancari Romani – ha promosso l’organizzazione del 1° Trofeo “Roma conCORRE per la legalità”, “una gara nella gara” che si pone lo scopo di diffondere attraverso lo sport un messaggio sul valore civile ed educativo della legalità economica.

Tutti i partecipanti alla competizione (finanzieri, commercialisti, avvocati, professionisti, imprenditori, commercianti e artigiani), indosseranno una maglietta che recherà sul retro il testo del 1º comma dell’articolo 53 della Costituzione (“Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva“) a testimonianza della sinergia le categorie coinvolte, che nell’immaginario collettivo appaiono collocate su posizioni contrapposte, ma che invece sono determinate, ciascuno nel proprio ruolo, a garantire le necessarie condizioni di legalità all’economia del Paese, soprattutto in questo difficile momento congiunturale.

Agli appuntamenti del 15 e 16 ottobre si esibirà la Banda Musicale del Guardia di Finanza e saranno presenti atleti del Gruppo Polisportivo Fiamme Gialle.

Al Trofeo è anche associata un’iniziativa benefica a favore di “Special Olympics Italia Onluswww.specialolympics.it movimento globale a carattere internazionale impegnato a promuovere lo svolgimento di competizioni sportive nel mondo delle disabilità.

Una parte della quota di iscrizione alle gare sui 15Km sarà devoluta alla citata Onlus.

In sede di registrazione alla competizione – che dovrà essere effettuata sul sito www.romaurbsmundi.it – ciascun partecipante o familiare potrà comunque destinare ulteriori somme all’iniziativa.

“Le 5 miglia di Luciano”, martedi alle Terme con Rosaria Console

(foto Colombo/FIDAL)

Sono ben settanta gli atleti che in previsione della Roma Urbs Mundi del 16 Ottobre, si sono iscritti alla 5 Miglia del Luciano Duchi Running Project, compresi diversi “non tesserati” per il GSBRun.

Perché 5 Miglia? La distanza è corsa nei paesi anglosassoni naturalmente, è pari a Km. 8,036 che arrotonderemo a 8Km, è ideale in preparazione della gara di Fiumicino sui 10 Km “Trofeo S. Ippolito”, nella quale contiamo già 35 iscritti, ma soprattutto per la Roma Urbs Mundi, in quanto rappresentano poco più del 50% del percorso di gara.

All’allenamento di martedì sarà presente la nostra amica Rosaria Console, una splendida atleta delle Fiamme Gialle (non voglio ancora dire ex atleta), pugliese che il prossimo 17 dicembre compirà 43 anni.

Forte sin da ragazza, campionessa italiana juniores di corsa su strada, partecipò agli europei di cross a Lisbona prima di compiere i 18 anni e dopo tre mesi ai mondiali di cross a Marrakesh, sempre nella categoria junior.

A poco più di 18 anni, il 3 maggio 1998 arrivò quarta negli assoluti sui 10.000 a Camaiore con il tempo di 34.21.92 e due giorni dopo a Molfetta corse i 5000 in 16.27.74, la settimana dopo la Stra Taranto sui 10 km in 34.11 e due mesi dopo, il 10.07.1998 allo Stadio Olimpico, campionati italiani assoluti arrivò quinta nei 5000 con il p.b. di 16.11.39. Festeggiò i 19 anni correndo a Ferrara il cross degli europei.

Poco più che diciannovenne, corse a Ferrara la sua prima mezza maratona giungendo terza nell’ottimo tempo di 1.13.30, migliorò il suo tempo sui 10.000 a Barletta il 25.04.99 con 33.42.60, quinta a Bologna negli assoluti di mezza maratona a giugno e a Palermo, il 3 ottobre 1999, non ancora ventenne, partecipò ai mondiali di mezza maratona arrivando 24° con il suo p.b. di 1h12’46” tempo che all’epoca ci fece sognare. Un mese dopo vinse una gara a Cipro sui 10 km e a Gennaio del 2000 vinse il cross corto nel “Campaccio”.

Il 12 marzo del 2000 vinse la maratona di Pieve di Cento migliorando ancora il suo best con 1.12.36.e il 1° aprile 2000 a Lisbona, nello Challange Europeo corse i 10.000 in 33.39.37. migliorandosi sempre nelle occasioni importanti.

Ancora un leggero miglioramento nella mezza di Bologna 2000 (seconda in 1.12.34) e nell’Avon su strada a Milano, 10 km. in 33.31, ogni gara un p.b.

Il 10 settembre del 2000 vinse la mezza di Parma in 1.12.35, solo di un secondo ma ancora il suo personale. Migliora ancora, anche se di poco, nella prima mezza del 2001 vincendo la “maratonina dei Dogi” in 1.12.32.

È matura per l’esordio in maratona che avviene a Padova, il 29 aprile del 2001, ed è subito vittoria con lo splendido tempo di 2.30.55. IL 12 agosto del 2001, partecipò alla maratona dei mondiali ad Edmonton in Canada e arrivò ventesima in 2.34.11.

Foto by Benini

Il 24.03.2002, partecipa alla mezza dell’AIA in Olanda ed è solo sesta in 1.12.57. Il 21 aprile 2002 a Torino si classifica terza, a soli 23 secondi dal personale, in 2.31.13. Prende parte alla maratona dei campionati europei a Monaco, 1l 10 agosto 2002, ed è splendida quinta assoluta in 2.35.23 (con l’afa agostana). Negli stessi europei, Daniele Caimmi, suo marito, giunse quarto nella maratona. A fine 2002 vinse la Best Woman a Fiumicino con il tempo di 33.07.

Il 23 Febbraio 2003 corse la sua prima RomaOstia piazzandosi seconda con uno spettacolare 2.09.56 che annientò il suo record personale sulla distanza.

Il 6 aprile corse la Maratona di Parigi, in Boi de Boulogne è seconda di pochissimo a un chilometro dall’arrivo. Ero lì in attesa, la vidi, gettai un urlo entusiasta che lei ancora si ricorda. Arrivò seconda nel suo splendido personale di 2.27.48. Davanti a lei, di soli 4 secondi, la keniana Beatrice Omwanza 2.27.44, la terza la tanzaniana Banuelia Mrashani lontana in 2.29.13.  Volpato Giovanna settima in 2.33.23. Ero a Parigi con 150 colleghi della Banca di Roma in viaggio turistico e io ero il Tour Leader. Tornò a Parigi quattro mesi dopo, in occasione della maratona dei mondiali 2003 ma fu costretta al ritiro.

Il 26 ottobre del 2003 partecipò alla quarta edizione della Roma Urbs Mundi sulla distanza dei 10 Km e dominò la gara vincendola in 32’18” e la settimana dopo ad Arezzo si laureò campionessa italiana di mezza maratona in 1.11.22, mentre il 3.11.2003 nella maratona di Milano giunse seconda in 2.30.56.

Iniziò il 2004 tornando a correre la RomaOstia il 29.02.2004 arrivando terza in 1.12.05 in una giornata per lei opaca e quattro settimane dopo arrivò terza nella maratona di Roma in 2.33.15. Il 16 Maggio 2004 vinse la maratona di Vienna in 2.29.22 e il 22 agosto 2004 prese parte alla maratona Olimpica di Atene, 16° in 2.35.56, non male dato il percorso tecnico e il caldo. Il 12 dicembre 2004 vinse ancora la Best Woman in 33.30.

Iniziò il 2005 ad Ostia, vincendo il Trofeo Lidense in 33.54. Uno dei suoi capolavori lo compie nella RomaOstia del 27.02.2005, vince la gara in 1.09.34 e il tempo rimane il migliore al mondo fino a novembre quando viene superato, un’emozione grandissima per me e per tutta la famiglia della RomaOstia.

Due settimane dopo, il 13 marzo, arriva quarta a Lisbona, confermando il tempo della Roma-Ostia con 1.09.55, quattro settimane dopo Lisbona torna a Parigi e si classifica quarta nella maratona con 2.28.04, sempre prestazioni ad altissimo livello. Il 22 maggio a Vigna di Valle arriva econda negli assoluti sui 10.000 metri in 33.18.22 e la vigilia di Ferragosto corre ad Helsinki la maratona dei mondiali 2005 arrivando 19° in 2.32.47.

Inizia il 2006, ha solo 26 anni e ha già corso centinaia di gare in tutto il mondo. Il giorno dell’Epifania vince la gara a Porto D’Ascoli (è diventata marchigiana!), il 15 gennaio la “Corsa di Miguel” in 35.12 e il 5 Marzo è seconda nella Roma Ostia con 1.11.03 e la settimana dopo rivince la mezza di Pieve di cento. A settembre è seconda nella mezza di Udine in 1.11.54 e il 15 Ottobre è seconda nella maratona di Carpi in 2.28.48, si riavvicina ai tempi migliori.

Subito dopo ha un lungo periodo di stasi per ragioni affettive.

Il 27 aprile 2008 ad Amburgo è ventesima in 2.47.44 l’assenza di allenamento si è fatta sentire ma l’importante è il rientro. Ad agosto partecipa all’Amatrice- Configno, alla quale gara ha già partecipato tante volte, e arriva seconda il 28.27: Rosaria è recuperata. Quarta alla mezza di Porto il 21 settembre in 1.12.31 e il 12 ottobre 2008 vince la maratona di Carpi in 2.30.44.

Inizia il 2009 seconda a Monteforte d’Alpone l’11 gennaio, il 25 gennaio vince la Tre Comuni dell’amico Massimo Gay in 1.17.40, splendido tempo, due settimane dopo vince la mezza di Verona dedicata a Giulietta e Romeo in 1.11.58, tre settimane dopo è quarta nella RomaOstia in 1.13.20 il 31 maggio vince gli assoluti di mezza a Ravenna in 1.11.31 Il 20 settembre 2009 a Berlino compie un altro dei suoi capolavori, sfiora il podio e arriva quarta con 2.26.45 suo personal best.

La prima, l’etiope Habtamu Atsede arrivò davanti per meno di die minuti in 2.24.47. Anche in quella occasione ero sulle strade di Berlino a incitarla. Fra gli uomini vince Haile Gebresilaisie in 2.06.48. Il 24 ottobre a Roma vince per la seconda volta la Roma Urbs Mundi in 35,28 e l’ultimo giorno del 2009, quando ha compiuto i 30 anni, arriva seconda a Madrid, nella famosa S. Silvestro Vallecana in 33.02.

Il 19 febbraio 2010 va a R.A.K nella mezza più ricca al mondo come monte premi e giunge dodicesima in 1.11.49, il 28 febbraio ancora seconda nella RomaOstia con 1.10.54. il 30 maggio vince ancora il titolo italiano di mezza sul lago di Garda in 1.13.14, il 31 luglio 2010 arriva decima nella maratona degli europei a Barcellona in 2.36.20.

Il 20 marzo 2011 è quinta nella maratona di Roma in 2.29.15, il 4 giugno 2011 a Oslo, nella European Cup 2011 è ottava nell’ottimo tempo di 32.47.70, a settembre seconda a Lucca negli assoluti su strada 10 km in 32.25. Il 25 settembre 2011 fa un altro capolavoro a Berlino, corre la maratona nel suo personale assoluto di 2.26.10, arrivando settima, sempre con il suo amico Luciano Duchi e signora Rita a incitarla sulle strade di Berlino. La maratona femminile fu vinta da Florende Kiplagat in 2.19.44, terza Paula Radcliffe 2.23.46, sesta la grande Anna Incerti 2.25.32 e ottava Valeria Straneo 2.26.33.

Nel 2012 vinse la mezza di Trieste a maggio in 1.11.23, partecipò con onore alla maratona Olimpica di Londra il 5 agosto 2012, arrivando trentesima in 2.30.09 e l’ultimo giorno dell’anno 2012 fu quarta a Roma, nella We Run Rome in 34.19.

Il 3 marzo 2013 corse la RomaOstia in 1.12.07

Nel 2014 corse la maratona europea a Zurigo, quarantesima in 2.43.40.

Nel 2016 a Roma fu seconda nella Decamilia in 50.54 e il 6 marzo 2016 a Fucecchio ancora campionessa italiana assoluta di mezza maratona con il tempo di 1.13.01, immortale ragazza. Il 26 marzo a Cardiff corre il mondiale di mezza maratona e arriva trentottesima in 1.13.45. L’otto maggio vince ancora la mezza di Trieste in 1.12.13 e il 14 maggio a Castelporziano, vince il titolo italiano dei 10.000 su pista con 33.22.66 e il 5 giugno a Mersin in Turchia, in Coppa Europa arriva seconda sempre sui 10000 in 33.44.11, Corre la mezza maratona dei campionati europei di Amsterdam il 10 luglio 2016 e arriva diciannovesima in 1.13.12.

Nel 2017 torna ancora una volta a correre la RomaOstia ed è settima in 1.12.19, a maggio corre un 10000 a Roma ed è seconda in 33.18.34.

Nel 2018 è ancora in gara alla RomaOstia ed è sesta in 1.13.45 è terza a giugno nella Budejovice Mattoni half marathon, nella repubblica Ceca, in 1.14.38.

Ora Rosaria è di nuovo all’opera con la sua presenza Martedì 27 settembre alle Terme, in occasione delle “5 miglia di Luciano” e nell’organizzazione, per conto delle Fiamme Gialle, di alcuni specifici segmenti della Roma Urbs Mundi, con il generale Pomponi, nella gara da lei vinta due volte.

Nell’organizzazione sta manifestando lo stesso entusiasmo, il forte carattere e la determinazione che la caratterizzavano come atleta. Benvenuta Rosaria!

Roma Urbs Mundi 2022 – Domenica 16 ottobre si corre la XXI Edizione

Percorso centrale e suggestivo per la prima 15 km omologata in Italia

Domenica 16 ottobre 2022 riparte la “Roma Urbs Mundi”, gara di corsa su strada con percorso di 15 chilometri organizzata dal GSBRun – Gruppo Sportivo Bancari Romani, gli storici organizzatori della RomasOstia. La manifestazione, dopo lo stop forzato a causa della pandemia COVID-19, giunge alla sua XXI edizione mantenendo inalterato il fascino e la suggestione di correre nel cuore della città eterna, con il ritorno all’interno del Circo Massimo, dove si concluse la prima edizione nel 1999 sulla distanza di mezza maratona.

È prevista, oltre alla gara competitiva, anche una non competitiva, anch’essa sul percorso di 15 chilometri ed una passeggiata di 6 km – Longevity Run.

Altra novità di quest’anno: il percorso omologato e certificato Fidal, per la prima volta in Italia, di una distanza che è già oggetto di record nazionale, mondiale e continentale.

Confermata la presenza di atleti di rilievo nazionale come Bouih Yassin, atleta delle Fiamme Gialle con personale di 13.50.22 sui 5000, Martina Tozzi delle Fiamme Gialle che può annoverare il secondo posto nella Corsa di Miguel (10 chilometri) ed un personale di 4.10.82 sui 1500 e Sveva Fascetti, anch’essa in forza alla Fiamme Gialle, prima nei 1500 Under 23 di Rovereto con 4.22.12 e quarta nei 3000 siepi agli assoluti 2022 di Rieti con 10.18.68.

Presenti anche Rosaria Console e Daniele Caimmi, atleti di grande prestigio dell’atletica italiana. Rosaria è madrina della manifestazione, visto il grande affetto che la lega alla famiglia dei Bancari Romani e della RomaOstia, che l’hanno vista trionfare 2 volte.

IL PERCORSO

Il percorso, che si snoda all’interno del centro della capitale, partirà da via dei Cerchi per raggiungere, attraverso Viale Ostiense e Viale Aventino, il Colosseo. Si proseguirà, attraversando millenni di storia, su Via dei Fori Imperiali, Piazza Venezia e, attraversando Via Nazionale ed il traforo, Piazza di Spagna. Si toccherà Piazza del Popolo, per poi proseguire verso Piazza Navona, con il suggestivo arrivo all’interno del Circo Massimo.

PRIMO TROFEO ROMA CONCORRE PER LA LEGALITÀ

All’interno della Roma Urbs Mundi 15 km competitiva si svolgerà il Primo Trofeo “Roma ConCORRE per la Legalità”, promosso dal Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma.

Lo scopo è quello di lanciare un messaggio sul valore civile ed educativo della legalità economica. I partecipanti indosseranno una maglietta che recherà sul retro il testo del 1º comma dell’articolo 53 della Costituzione.

Tutti gli atleti appartenenti alle categorie: Guardia di Finanza, Commercialisti, Avvocati, Rete Professioni Tecniche, Confindustria C.S.A.In o Imprenditori (artigianato, agricoltura, commercio e turismo, industria e servizi)dovranno segnalarlo all’atto dell’iscrizione e riceveranno oltre al kit dei partecipanti, la speciale maglia del Trofeo, con classifiche e premiazioni dedicate.

All’iniziativa è associata una raccolta benefica a favore di Special Olympics Italia, movimento che, attraverso lo sport unificato, sta creando un nuovo mondo fatto di inclusione e rispetto, dove ogni singola persona viene accettata e accolta indipendentemente dalla sua capacità o disabilità. Per ciascuna iscrizione al trofeo, verranno donate 3 euro alla Special Olympics oltre ad eventuali donazioni volontarie.

LONGEVITY VILLAGE E LONGEVITY RUN

Il Gruppo Sportivo Bancari Romani – GSBRun insieme al Policlinico Gemelli per un weekend all’insegna dello sport, della salute, della prevenzione e della longevità. All’interno del “Longevity Village”, allestito al Circo Massimo, si potrà accedere al percorso di screening sulla longevità curato dal Prof. Landi, primario di Geriatria, e dai medici del Gemelli.  Anche la Komen Italia Onlus parteciperà al percorso di prevenzione, con la sua carovana, a disposizione per ecografie e mammografie.

Domenica mattina, dopo la partenza della 15 km, sarà la volta della Longevity Run, una non competitiva di 6 chilometri aperta a tutti, per dare un segnale sull’importanza di una vita attiva come mezzo per la longevità.

IL FITWALKING

Dal 2018 gli organizzatori hanno accolto alla Roma Urbs Mundi anche i camminatori: grazie al tempo massimo fissato in 2 ore e 15, i 15 km sono abbordabili anche a chi vuol fare una camminata veloce. Per i camminatori che non riescano a completare il percorso di 15 km, è possibile anche partecipare camminando alla Longevity di 6 km.

ISCRIZIONI

Tutte le informazioni sulle iscrizioni sono disponibili sul sito www.romaurbsmundi.it

—————————————————-

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

—————————————————-

Ufficio stampa
Simone Corbetta
333.2700055
simone.corbetta14@gmail.com